Scordateve Moby Dick

di Snowe Villette

“Per le prime trecento pagine te la cavi, poi cominci a soffrire: non vedi l’ora di finirlo e sai già che ti dispiacerà finirlo.” Ner mentre che sur traghetto rollavamo verso Nantucket – l’isola dee balenieri – DuCognomi s’è espressa così sur mappazzone der Sor Melville. Fòri la stagione ce dava drento a facce senti’ come doveva da esse’ du’secoli fa quanno Ismaele e l’amico suo Queequeg se magnavano pella prima volta er Chowder – na sbobba che poi ve la ricconto -. Che ce facevamo lì? Annavamo ar Festival der vino indove li Zìì Paperoni se sarebbero sgargarozzati questo monno e quell’artro.

Messo piede sur molo ce so’ bastati du’secondi pe’ capi’ che er fascino dee balene era mejio scordasselo, restavano l’oceano griggio, er cielo griggio, le case griggie. Quarcosa daa vecchia atmosfera ce stava ancora; gnente daa svipponaggine de nòvi ricchi, solo old money sottotono da ste parti. Se voi diventa’ ricco co’ stile ciai da imparallo qui.

Zero villoni, palazzoni, macchinoni. Tutto quieto pella strada, pioggia e vento, ma drento er Festival … un casino sonoro, ovunque formicole umane cor braccio teso pe’ fasse piena’ er bicchiere; li billionari e quelli che ce stanno a prova’ de diventallo so’ rumorosi uguali a li umani normali.

Così è stato dar mercoledì sera alla domenica ner pomeriggio, cor bonus track der Jazz Quartet vicinissimo a le recchie tutto er primo giorno der Grand Tasting; così ce sèmo risparmiate er fiato, bastava versa’.

Siccome so’ qui pe’ parla’ de vino, annamo avanti punto per punto.

Punto numero uno: dee produttori itagliani ce ne stava quasi gnente; DuCognomi pella Toscana, uno der Piemonte, uno daa Valtellina, uno der Veneto, un Franciacorta, uno der Sud Tirolo e me fermo qui. Grandi assenti li Soliti Noti de Bolgheri, la santissima trinità. Nonostante nun ce fossero, li pochi elemosinanti che facevano vede’ de conoscere già li vini der Paese tuo sempre quelli nominavano “S….caia-Or..aia-Mas..to.

Punto numero due: la Francia se la batteva sur podio cor Nòvo Monno, la California in primis. Noi sèmo finiti penultimi, manco er premio de consolazzione àamo preso che quello è toccato alla Grecia.

Punto numero tre: lo Champagne gioca ner campionato suo e nun fa priggiogneri.

Punto numero quattro: gnente de fàmolo strano da bere, manco de striscio. Tutta robba costosa e moolto comfort zone.

Punto numero cinque: li billionari so’ ospitali, te mettono a disposizzione casa loro pe’ na cena, costa solo settecentocinquanta dollari a capoccia. A noi c’è toccata la villa de na coppia de’vecchietti simpatici e alla mano, du’ piani semplici semplici, co’ quadri che avrei dipinto mejio io e che il padrone de casa m’ha detto esse’ da collezzione billionaria. La cucina contemporanea era piena de ggente che se dava da fa’ comandata da na Còca famosa, puro più anziana daa amica mia. A tavola ce sèmo seduti in ventidue, magnato bene e bevuto mejio co’ DuCognomi che ha fatto er solito show.

Punto numero sei: er Festival dura cinque giorni, bisogna inventasse quarcosa ogni giorno pe’ nun annoja’ chi scuce li quatrini. Nun c’è probblema, daje cor vino e cacio, vino e caviale, vino colle ostriche e aragoste, famije che te spiegano perché li vini loro li paghi l’anima de li mortacci tua. Se chiamano seminars, la scelta pe’ distrasse dar tasting principale è variegata, basta paga’.

Utlimo punto che me so’ stufata: li vini nun erano sempre bbòni, ma era magna’ sì. Pemme er mejio drento ar Festival era er Còco der Piemonte, seguito dar prosciutto der Sor Casella; aria de casa.

Er pesce mejio però l’avemo magnato fòri ner villaggio, inzeppate drento na Taverna de nativi o quasi. Qui me so’ battezzata cor chowder di cui sopra, mentre DuCognomi azzannava er lobster roll. Famo a capisse, ner Mediterraneo la robba de mare se cucina diversa, a comincia’ dall’olio, dar prezzemolo, dar rosmarino. Qui o ce sta er burro o la panna o tutti e due. E Te piace pure. Basta poi sape’ che torni a casa e te sgonfi.

Er traghetto rollava de nòvo, DuCognomi già pensava ar mattone sur commodino che aspettava da esse’ finito, e la sottoscritta colli occhi chiusi sognava un monno in cui li soldi nun contano, solo er vino bbòno che se pò beve senza pagallo.

Lascia un commento