Archive for settembre, 2014

25 settembre 2014

Lupo fra pecore

Una spuntatina all'uomo lupo

di Raffaella Guidi Federzoni

“Mi scusi se glielo dico, ma lei proprio non sa parlare in pubblico”. Così mi seccò parecchi anni fa Francesca Colombini, l’unica e autentica Signora del Brunello, al termine di una mia presentazione aziendale di fronte ad una cinquantina di studenti indisciplinati. Incassai il rimprovero, ne feci tesoro e negli anni successivi mi applicai per migliorare.

Da allora ho raccontato l’azienda, i suoi vini, Montalcino, la Toscana, l’Italia, davanti ad un pubblico che poteva consistere in 6 camerieri brasiliani, 20 cinesi ricchi ed ubriachi, 60 silenziosissimi sommelier giapponesi, 125 donne in carriera canadesi.

read more »

23 settembre 2014

I Vini d’Italia 2015, prime anticipazioni sui premi

Alleluja Rosso

di Rizzo Fabiari

Dato il periodo guidesco e il ricco repertorio di anticipazioni sui premi attribuiti dai colleghi delle varie guide, penso possa riscuotere un qualche interesse iniziare a comunicare qualche vino d’eccellenza premiato nella nuova edizione della nostra pubblicazione.
Cominciamo con i vini della Città del Vaticano:

Lacryma Christi 2012 Cantine Cardinal Bertone
Papà Lino Riserva 2011 Azienda Agricola Pacelli
Riesling Giardino delle Delizie 2013 Ansitz J. Ratzinger
Vin Santo 2008 Concilio Vini Vaticani
San Giovese Brut Blanc de Noirs Le Bolle Papali
Alleluja Rosso 2012 Grotte Vaticane
Amarone Gran Rifiuto 2007 Cantine Celestino Quinto

Una regione molto piccola ma agguerrita sul piano della qualità, come si vede.

Sarebbe stato un forte candidato anche il Rosso di Cana Riserva 31 d.C. ma non è stato possibile reperire i campioni per l’assaggio.

20 settembre 2014

Citatione del fine settimana

Groucho

Problemi di vista (o gastrici)

“Non ci siamo già visti da qualche parte?”
“No, e non credo di vederla nemmeno adesso: dev’essere una faccenda di stomaco”

Groucho Marx, Duck Soup

16 settembre 2014

Cariocando

carnevale 1950

di Raffaella Guidi Federzoni e Snowe Villette

Recentemente in questa arena alterata si è scritto riguardo al declino dei tappi di sughero.

Proprio a questo pensavo mentre qualche gocciolina di sudore imperlava la mia fronte concentrata. Mi trovavo su di una terrazza prospicente la follia urbanistica di San Paolo, Brasile, e stavo stappando con delicatezza chirurgica sei bottiglie di tre annate diverse: 1978, 1987 e 1997. Tutte Brunello Riserva, rappresentanti l’azienda per la quale mi onoro di lavorare.

read more »

8 settembre 2014

Ma ti pare, Ettore?

image

read more »

5 settembre 2014

Il Brunello e la brunellità

Brunello di una certa età

di Rizzo Fabiari

Al netto delle notevoli difficoltà colturali, enotecniche, burocratiche legate alla produzione di un buon Sangiovese, resto alla parte che riguarda direttamente un critico, la valutazione del vino finito. Delle numerose variabili teoriche e pratiche connesse allo studio di una tipologia di vini, la stappatura di una bottiglia prodotta in una fase storica ormai lontana aiuta di solito a leggere meglio il presente.

read more »