30 ottobre 2019

di Raffaella Guidi Federzoni
“C’era una volta…
Un re! Diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.”
Così inizia una delle più belle storie scritte in lingua italiana, o forse è meglio considerarla lingua tosco-italiana. Una storia inventata e ben raccontata, una storia a lieto fine che è non veramente accaduta.
read more »
Posted in Alterati |
Leave a Comment »
15 ottobre 2019

di Snowe Villette
Sèmo tornate rincojonite, io e DuCognomi, dar giro americano de settembre. Entrando drento casa sua ce sèmo dette che se questo è l’andazzo de inizzio autunno, ce sta penziero arriva’ ar Natale tutte intere.
read more »
Posted in Alterati |
Leave a Comment »
8 ottobre 2019

Il senso e le annate del “Novamen” di Cascina Melognis
di Armando Castagno e Giampaolo Gravina
L’imprudenza di rendere pubbliche alcune nostre trascurabili considerazioni sul vino di Borgogna ci ha esposti negli ultimi anni alle convocazioni più impensate. Ma forse c’era da aspettarselo. Elargire superlativi ai Grand Cru della Côte de Nuits non è di per sé indizio sufficiente a certificare l’acume critico del cronista del vino, né tanto meno a legittimarne la sedicente vocazione da scout. Come dire: sono capaci tutti.
read more »
Posted in Alterati |
Leave a Comment »
1 ottobre 2019

di Giancarlo Marino e Giampiero Pulcini
Giampiero
Pozzuolo è un piccolo sito nel comune di Dolceacqua, citato come vigneto nelle mappe catastali di inizio ‘800. Inerpicato sul versante settentrionale della Val Nervia, deriva il nome dalla costante presenza d’acqua; gli spazi coltivabili hanno esposizione nord-est a cavallo dei cinquecento metri.
read more »
Posted in Alterati |
Leave a Comment »