Se si dovesse identificare, in una singola parola, la causa per cui la razza umana non ha raggiunto – e non raggiungerà mai – il suo pieno potenziale, quella parola sarebbe “riunioni”.
Dave Barry
di Snowe Villette
DuCognomi cià penzato su e poi ha deciso de portamme a Niù Yorke, se sente sola e cià bisogno de quarcuno collo sguardo vergine e nun intasato de preggiudizzi come er lavandino dopo che er fijo suo s’è docciato.
Così ce semo arrivate, amo fatto tana drento all’arbergo scrauso ma ar centro der monno. De posti così ce ne stanno na cifra a Manhattan, so’ tutti cari assatanati, pieni de ggente che starebbe mejio a casa sua, ma questo nun deve da esse’ un post snobbe quinni me sto zitta.
La sera numero uno, prima de soccombe’ ar giet legghe, semo annate a magna’ quarcosa da ‘ste parti. Avemo camminato er giusto e semo finite ner posto sbajato.
Perché sbajato? Mo te ricconto.
rubrica settimanale provvisoria
a cura di Federico Maria Sardelli
… il primo a scoprire la funivia fu lo scienziato belga J. P. Pallini che portò al successo cinque anni di faticose ricerche assieme ad un’equipe specializzata nella ricerca di funivie & impianti di risalita affini; il primo esemplare fu avvistato festosamente a Courmayeur durante una settimana bianca, credo nel ’75 o ’76.
di Raffaella Guidi Federzoni
Che tempo fa lì da voi? Lì da voi, che sarebbe anche da me, quando sono a casa mia e non qui. Quando sono a casa mia e mi sveglio in un letto che conosco con fuori dalla finestra un cielo che non importa come è, tanto appartiene a me e a tutte le mie mattine casalinghe.
“Qui” al momento è rappresentato da Caxias do Sul, seconda città dello stato di Rio Grande do Sul, Brasile. Ci sono arrivata passando da San Paolo, inizio e fine di tutti i viaggi brasiliani che ho fatto e che farò. Una città che pensavo di non riuscire mai a farmi piacere, invece ci sono riuscita benissimo. Una città sempre calda e tumultuosa, anche in inverno.