Archive for marzo, 2015

31 marzo 2015

Scoperte musicali

Ottava

di Bêgho Francisci

È con orgoglio malcelato che presento il mio primo contributo a questo consesso. L’emozione è grande, tantopiù giacché mi è lieto il compito di presentare una recentissima scoperta in ambito musicale. Si tratta infatti del manoscritto di un passagallo, risalente con tutta probabilità al secondo o terzo decennio del secolo XVIII e attribuibile – sebbene qui non tutti gli esperti siano concordi – a Gennaro Lucio David Heineken, figlio di un fabbricante di birra e sapone dell’Anhalt-Sächsen fuggito a Napoli per motivi fiscali e quivi innamoratosi di una popolana partenopea (l’eufemismo è d’obbligo, giacché i discendenti dell’Heineken sono tuttora in vita e piuttosto propensi ad atti ritorsivi).

read more »

25 marzo 2015

Lo sapevate che…

sconcerto e orrore

rubrica settimanale provvisoria
a cura di Federico Maria Sardelli

… quando il boccone scende giù per l’esofago (specie se si tratta d’un boccone di conigliolo con l’vlive), si ottiene la reazione cosidetta di Baremboim-Paglianti, ovvero una prepotente repulsa che, costringendo le pareti lisce delle fasce duodenali a far risalire il bolo alimentare, provoca l’espulsione coatta di tutto il contenuto gastrico, ovvero il conigliolo con l’vlive che faceva veramente schifo finalmente hanno trovato l’imbecille che l’ha ordinato dagli una scaldatina vai che c’è di là uno vuole il conigliolo finalmente si libera il tegame era una settimana non se ne poteva più dal puzzo.

19 marzo 2015

Post scriptum

il nemico alcolico

di Snowe Villette

Siccome che der Brunello 2010 s’è scritto un sacco e na sporta e DuCognomi è impegnata a vendello per tutti i pizzi der monno, me tocca a me mette’ aa parola “Fine” su ‘sta saga dell’anteprima che ormai la sanno a memoria pure i gatti der Colosseo.

read more »

17 marzo 2015

L’Abruzzo è terra di passaggio

All'ombra delle viti 1950

di Francesco “Falco” Falcone

Ci transitano in tanti ma in pochi si fermano. Perciò è così misteriosa: bella, ricca di suggestioni, ma parecchio sconosciuta. Ed è per le stesse ragioni che sa essere anche sorprendente: come una perla preziosa, rara, nascosta nel guscio del Paese.

read more »

5 marzo 2015

Il vecchio e il vino

il vecchio, il mare e la botte

di Shameless

Volete una storia di vino vera, autentica, persino verosimile?

In attesa che la coatta, aka Snowe Villette, si prenda carico di un reportage relativo al Benvenuto Brunello 2015, la storia la racconto io.
Mi è stata ispirata proprio dallo svolgersi dell’ultima anteprima in quel di Montalcino. Come ogni anno sono state premiate persone che hanno nobilitato nel mondo il vino italiano in generale ed il Brunello in particolare. A ricevere uno dei premi è arrivato Tony Crolla.

Oh, Perbacco, e chi è costui?

read more »