14 Maggio 2012

Su astuta segnalazione di Carlo Macchi pubblichiamo una pagina degustativa di rara pregnanza scritta da Giorgio Marchetti, uno dei numi tutelari degli alterati (cfr Il Nuovissimo Borzacchini poco più sotto).
La scena è bucolica, un signore in pieno ottocento sta facendo il “Tour” italiano e capita nella cantina di un castello. Il villico gli fa assaggiare un vino ed egli lo descrive così.
“Egli, il chiaretto, si rivelò, al colore, pudibondo e nuvoloso, ma contemporaneamente barbagliante d’un rubinaccio spento, quasi pennellato di terrose riminiscenze, ricordando certi trebbianelli ambiziosi o i sangiovesi adulti da salotto.
read more »
41.890520
12.494249
Posted in Ufficio brevetti |
12 Comments »
7 Maggio 2012

di Raffaella Guidi Federzoni
Mi sono di nuovo innamorata. Non è la prima volta e non sarà l’ultima. Più passano gli anni e più mi rendo conto di quanto io sia vulnerabile al richiamo della natura. In questo caso è una natura ancora non addomesticata, spazzata dal vento e da un sentore lontano di salsedine. Lo avverto mentre mi avventuro fra cespugli di mirto e lentisco, seguendo una scia leggera di origano. Il sole scalda i sensi. Sono fin troppo coinvolta. Durerà quanto durerà, intanto me la godo. La scoperta di un vino sardo è il mio nuovo amore.
In passato ci sono state altre sbandate violente.
read more »
41.890520
12.494249
Posted in Ufficio brevetti |
Leave a Comment »
3 Maggio 2012

di Armando Castagno
Alcol. Uaaaaaaaaaaargh! Il nemico pubblico numero uno nel mondo del vino del 2012, roba da sito dell’FBI. Bisogna ammettere che come parabola discendente non c’è male: quello che nei tempi antichi era l’elemento caratterizzante del vino, ciò che donava la divina ebbrezza, e che ancora a metà del XX secolo faceva coniare ai nostri grandi autori metafore splendide come “il fiato del Barolo”, oggi è forse l’unico elemento che mette d’accordo tutti: guerra all’alcol, in nome d’Iddio. Nella mia piccola cerchia di amici, sono noto per essere uno che ama, o comunque non disdegna, le annate calde; prima di tutto, prima di buttarmi sul discorso del potenziale redox, perché non è l’alcol di certi vini-caricatura (tutti molto alcolici invero) la cosa che mi respinge.
read more »
41.890520
12.494249
Posted in Ufficio brevetti |
14 Comments »
29 febbraio 2012

di Armando Castagno
Grandi novità per il Brunello di Montalcino a partire dalla vendemmia 2014: in occasione del recente “Benvenuto Brunello” sono stati ratificati gli accordi con i due rappresentanti del Ministero Marziano per le Importazioni Interplanetarie, gli eccellentissimi signori P956*10-12 (da qui in avanti “Pino”) e G944GATFx6Rd2 (da qui in avanti “Gino”); al proposito, ci scusiamo per non poter pubblicare le foto dello storico evento, ma non è colpa nostra: Pino è alto 6 centimetri, mentre Gino è un neutrone.
read more »
Posted in Alterati, Ufficio brevetti |
11 Comments »