Archive for settembre, 2018

24 settembre 2018

I vini artigianali e l’arte: rivelazioni, dissonanze, cortocircuiti

Ennio Morlotti, Paesaggio ligure con cactus, 1966

Fra poche settimane, indicativamente l’8 ottobre, sarà in vendita un nuovo libro del trio Castagno/Gravina/Rizzari, per i (bei) tipi di Paolo Buongiorno. Il titolo è Vini artigianali italiani: i tre autori ne hanno compilato un piccolo repertorio che rende conto delle novità più interessanti scovate nell’anno in corso.

Il volume ha tuttavia caratteri di novità assoluta. Accanto a ciascuno dei circa 120 racconti legati ad altrettanti vini, indagati sotto diverse angolazioni e chiavi di lettura, viene riprodotta un’opera d’arte, o un particolare di essa, questa invece senza commento critico.

read more »

21 settembre 2018

Voce di poeta dentro la pietra

di Raffaella Guidi Federzoni

Può succedere che qualcuno si svegli la mattina troppo presto, quando appena un raggio di luce fra le persiane interrompe il buio di una notte che fatica ad andarsene. Durante quell’ora sospesa il qualcuno decide di costruire una città dal nulla e di farlo non in cinquanta anni, ma in cinque.

read more »

12 settembre 2018

Meditazione pantesca

di Gae Saccoccio
Dobbiamo essere audaci e bere risoluti;
senza badare se Sirio si leva o tramonta.
Teognide di Megara (VI secolo a. C.)

Concentrarsi al buio rischiarato dalla mezza luna tranciata di netto da un machete intergalattico a quanto pare. Silenzio notturno senza più quel molesto o zziccúsu ronzio epidermico, fastidio nevrastenico  d’insetti diurni al cervello: zzuzzuníu.

read more »