29 marzo 2018

di Raffaella Guidi Federzoni
Il mio unico nuovo proposito per il 2018 è quello di leggere quanti più possibile “classici”, cioè libri scritti da autori ormai defunti e considerati indispensabili per la formazione culturale di un essere umano contemporaneo.
Sicuramente è un proposito ambizioso ed anche un poco presuntuoso, cosa definisce un classico e chi ha l’autorità per definirlo tale?
read more »
Posted in Alterati |
Leave a Comment »
17 marzo 2018

di Fabio Rizzari
È una banalità, ma ancora qualcuno lo ignora: l’autore non è necessariamente il soggetto più acuto e affidabile nel dare pareri sulla sua opera. Quando un’opera – sia un testo letterario, un dipinto, o più modestamente un vino – viene ultimata, licenziata, l’autore è una delle voci autorevoli nell’interpretarla, non per forza la più autorevole.
read more »
Posted in Oldies but oldies |
Leave a Comment »