Così, in generale
“Tutte le generalizzazioni sono sbagliate, inclusa questa”
Mark Twain
di Federico Maria Sardelli
Grandiosa vendita all’
(senza doppi sensi, beninteso)
di beni diversi
ma anche uguali
La Casa d’aste Internazionale «International Artistic Hall Without Truff & Danger» di Catroni Enio e Noferini Marisa, con sedi a New York, Parigi, Tokio, Londra, Francoforte e Burdigone sul Nodello (PEP), organizza la PIÙ MERAVIGLIOSA E BELLA MOSTRA, cioè ASTA – scusate il termine – che si pensasse e che si immaginerebbe, sì, propio qui, nella ns. sede principale di Londra, anzi, dirò di più, Burdigone.
di Raffaella Guidi Federzoni
Questa è una storia agghiacciante, quindi vera.
“Rob Rhineart, uno degli imprenditori, cominciò a risentirsi del fatto che dovesse mangiare…”, “Il cibo era un tale impegno…” “così cominciò a considerare il cibo un problema ingegneristico”.
Quanti anni ha Rob? Attualmente venticinque. All’epoca, un paio meno.
di Fabio Rizzari
[…] Arrivo da Roberto Conterno in un orario quasi notturno, abbiamo appena il tempo di fare due chiacchiere sulla nuova vigna (nel vigneto Cerretta, circa tre ettari se ricordo bene) e di riassaggiare i vini ora in commercio: Barbera 2006 (magnifica, intensa, aggraziata), Cascina Francia 2004 (in equilibrio unico tra note “scure” di idrocarburi e note “trasparenti” di fiori), Monfortino 2001 (monumentale, definitivo, ancora embrionale, da stappare nel 4010).
Con Roberto parliamo poi del solito, rimasticatissimo tema, la difficoltà per il consumatore di distinguere tra qualità reale e qualità scimmiottata, tra vino furbo e vino vero. Come orientarsi? cosa suggerire? Le risposte sono mille, provo a darne una.