di Snowe Villette
Er Marchese der Grillo ce lo ha imparato che ce stanno li pochi che so’ qualcosa e li molti che nun so’ gnente.
La frase sua apocrifa* me serve pe’ introdurre l’argomento che tratta la patologgia denominata altezzosighenzia, cioè na malattia nun tanto rara i cui sofferenti nun solo se sentono ar top der monno perché so’ più imparati de tutti li altri, ma manco te considerano se appena ce provi a dije che potrebbe anche esse’ che ogni tanto se sbajiano puro loro.
Er penziero mio contorto inizzia daa polemica pelle statue dei potenti morti. Ommini importanti che hanno vinto ee guere, o scoperto l’America, o scritto robba de successo, o nati in uno sputo de posto che nun se lo filava nissuno prima daa loro fama e quinni dopo che so’ schiattati la cittadinanza tutta grata je erigge na statua.
Monumenti a li maschi, le femmine nun so’ pervenute.
Nei social è tutto un discute’ su li stronzi famosi der passato e li iconoclasti anonimi der presente. La storia mo nun la scrivono più li vincitori ma li spippolatori de tuuiitter.
Quello che me preme di’ è che sta recente sollevazzione “statuaria” ha rivoltato la frittata de armeno un par de Massimi Altezzosighenti defunti come er ciccione insigarato vincitore de Itle, o er giornaliologo distillatore de storia e attualità con “prosa cristallina”**.
Mo ce se svejia la mattina e se scopre che sti due so’ stati de tutto: razzisti, maschilisti, stupratori diretti o indiretti de minori, colonialisti, suprematisti. Per cui le ggenti incazzate, correttamente incazzate, je imbrattano la statua e je smerdano la reputazzione.
Se fossero vivi nun se difenderebbero, l’ altezzosighenzia nun se confonne, ar massimo se spreca in du’ battute fatte cade’ dall’alto come la cacca dee piccioni sulla capoccia de li turisti in ciavatte. Questo è il sintomo principale, er sentirsi parte daa minoranza ristretta che sa e che può e che nun se discute.
A sto punto me chiedo: esiste l’altezzosighenzia enoica?
Me risponno da sola – amo li sondaggi fai da te – : certo che sì.
Ce so’ diversi livelli daa patologgia, puro DuCognomi ne soffre a quarche cambio de staggione. L’amica mia nun è immune da risponne secca e vitriolica se je gira. Ma direi che la sua è na forma leggera.
La peggio altezzosighenzia, quella cronica che nun solo nun passa ma aumenta colli anni è quella recidiva dei trombon…, ehm, persone imparate sur vino che se sformano a penza’ che ce stanno artri più gggiovani che manco je gira pella capoccia de inginocchiasse a senti’ er nome loro.
Li altezzosighenti nun s’arendono e duri come serci manco se informano su chi e perché, ma se rintanano drento la torre loro e fanno finta de gnente. Oppure fanno sape’ dar portavoce sottocasa che chi se permette de ddì quarcosa che nun je sta bbene ad essi stessi è solo na pulce colla tosse.
Ner campicello der vino ne soffrono produttori, collezionisti, critici, giornalisti, sommelier, venditori e compratori. L’altezzosighenzia è ecumenica, anche se chi ne è malato penza d’esse’ uno dee pochi eletti.
L’urtimo esempio, futile ma utile, è successo propio a me che me trovavo a magna’ drento un ristorante zeppo de popolazzione eno-evoluta. Poiché ho penzato che nun pagavo io e manco il mio dirimpettaio der tavolo socialmente distanziato, ce sèmo buttati su du’ bocce diverse de Champagne (lo so’ scrive’ coretto questo), tanto pe’ vede quale ce intrigava deppiù. Ahò, a lui, a me e a tutti eddue, c’è sembrato più bbòno er seconno e ce sèmo avventurati a dillo ar sommelier (puro questo lo so’ scrive’ coretto). L’omo ha espresso la sua sofferenza altezzosighente risponnendo asciutto “Quello che piace a voi è più semplice da capire, l’altro è per intenditori.” Che tradotto vor di’ “Nun ciavete capito na mazza.”
Contenti dell’ignoranza nostra amo sgargarozzato la bottija umiliata. Poi amo scoperto che er conto toccava pagallo uguale, ma a quer punto der giorno tutto er monno colle sue colpe ce sembrava soffuso de bontà e giustizzia.
- “Io so’ io e voi nun siete un cazzo” – Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli.
-
Indro Montanelli a parer de DuCognomi almeno sapeva scrive’ in modo comprensibbile.
Rispondi