di Snowe Villette
Me rimbocco le maniche che co’ DuCognomi sèmo annate fòri da Toscana-Lazio paa prima vorta dopo venti mesi de clausura e mo’ tocca a me raccontalla.
Pe’ falla breve aamo volato a Londra, anche se vaccinate e tamponate ce stavamo a faccela sotto, come paa prima volta e nun la numero novecentonovantanove. Tutto è annato de lusso, puro l’albergo semi-scrauso c’è sembrato na reggia che cieravamo scordate che vor ddi’ dormire drento a un letto straniero.
De seguito riporto li fatti salienti che ce so’ successi, li pensieri importanti e tutto quanto fa spettacolo**.
Domenica
Ner primo ristorante indove ce sèmo parcheggiate a pranzo – un posto ner cuore der cuore der centro daa eleganza maschia anglia, cioè Savile Row – aamo magnato a strippo, servite e riverite dar sommellié sardegnolo. E qui va detto pella centomillesima volta quanto li Itagliani fòri dall’Italia so’ mejo de quelli che ce so’rimasti drento. La voja de lavora’, l’intelligenza ner fallo e la sapienza de sapesse adatta’ ce l’hanno più de tutti. Anche er fascino daa simpatia. Embé, so’ de parte ma chemme frega.
Inzomma er ragazzo professionale cià dato na mano a sceje er vino, ma nun è stata na prova difficile. Se capiva ar primo sguardo alla lista che ce stavano li vini distribbuiti da li soliti tre o quattro pezzi grossi daa Britannia – compreso chi se sforma pei vini daa amica mia -. Più quarcosa de fàmolo strano, tanto pe’ fa’ vede d’esse à la page cor trend che te dice de compra’ piccolo e sconosciuto. Ma se tratta de moscini sur dorso di un elefante che manco s’accorge d’avecceli.
Er mejo sorso l’amo avuto cor Moscato Passito Saracena. Du’ dita dar colore bruno-aranciato, profumato de fichi d’India, fichi der Mediterraneo e fichi der giardino de’ zzia a Ladispoli, susina nera, uvetta, dattero, pesca gialla-gialla, cipria, n’ombra de anice e ginestra. Er sapore me ricordava er comò barocco de nonna: rotondo, scuro, massiccio, ma co’ stile.
Finito de beve e de magna’, ringrazziato er giovane che era contento e noi più de lui, sèmo uscite ner sole de Londra, sentendoce ricche anche se pe’ gnente famose.
Lunedì
Er giorno appresso ce siamo strenuate pella presentazzione der catalogo oceanico, che qui se chiama “portfolio” perché fa li soldi, daa compagnia importatrice. La storia de come so’ ‘ste degustazzioni è nota, quinni nun ne scrivo. Annato tutto bene, a parte er cibbo ignobbile che manco a li cani servito a pranzo e a cena. La tribù dei produttori se merita de ppiù, considerando che chi paga l’evento sèmo noi e no loro.
Ma nun serve fa’ polemica, che ciai puro da ringrazia’ per esse’ ancora qui, mortacci daa Brexit!
Chiusi li banchetti de degustazzione ce sèmo trasferiti tutti quanti a celebra’ da quarche parte su panche e tavoli ar sole. Sedute lontane da li sales guys britannici già un pezzo avanti ner cedimento alcolico, ce sèmo confortate. DuCognomi s’è bevuta er suo gin tonic, io na bira – o forse due – coi colleghi poracci come noi, che chi ciaveva da fa’ er seconno tampone, chi nun era sicuro de dove’ fa’ er terzo, e chi aveva smesso de contalli.
Poi a dormi’ strette strette perché ce stava giusto spazio pe’ noi due e du’ paia de scarpe numero trentanove, che si erano quaranta ce toccava lascialle ner corridoio.
Martedì
Cor vestito daa festa DuCognomi e colla calma dee ultimo giorno la sottoscritta ce sèmo presentate sulla terrazza der clebbe privato indove si nun paghi la quota nun entri. Quattro piani de scale pe’ arrivacce, ma poi ce stava er sole e na callaraccia da schianta’ come in Marocco e no a Londra. L’amica mia se preoccupava dei vini sua, de stappalli pe’ tempo e tenelli ar fresco. Io intanto socializzavo cor produttore de vino spagnolo e colla cortese vignaiola libanese.
Poi so’ arrivati gli sciacall… ehm, i due ospiti che ciavevano da assaggia’ er vino pe ppoi comprallo, na coppia che fa progetti pe’ li ristoranti chiavi in mano. Ner mezzo ce stavano i due venditori specializzati che bevevano bira scrausa per rinfozzasse dopo la sbornia celebrativa daa sera prima.
A fa’ li conti se sommavano 8 vini + 3 produttori + 2 venditori + 2 ospiti =1 solo cliente. Tocca sta’ zitte.
Er vino de cui vojo scrive prima che se faccia notte è questo:
“Rosa pallido buccia di cipolla anemica, aroma appena appena avvertibile di rosa canina, fiori bianchi primaverili e pera, asciutto leggermente troppo alcolico, ben confezionato, banale.”
Embé? Sai quanti ce ne so’ de rosati ner globo terracqueo come questo. Sine, ma questo è il miglior rosato spagnolo premiato. Premiato da chi? Nun me ricordo. Un vino daa Navarra, nel Nord-Est spagnolo, che se vòle fa’ provenzale ner colore, ner profumo e ner sapore. Nun je manca gnente, solo la convinzione e l’umiltà.
Come direbbe la Vecchia Babbia* mai domata “Per fare fai, ma non ci sei”.
C’è ddadi’ che la parola “Tempranillo” in bocca a un francese che però parla inglese po’ esse’ sexy. Ma se tratta de preliminari, dopo se sgonfia tutto.
Bonus track
“Mi ricorda parecchio Tom Petty, anche se con colori diversi e senza tuba”, me sussurra DuCognomi, occhieggiando de sguincio er buyer, tutto capelli e occhiali.
“A me me sembra un cartone animato – animatissimo – daa Pixar.” Je sussurro de rimbalzo. Poi riprenno a contempla’ er compare der cosidetto Petty perché me ricorda Solito Coso, la stessa capoccia che si restringe sur retro, lo stesso occhio azzurro gentile verso tutti, anche me.
Sèmo appollaiate ar bancone daa sala centrale ner Clebbe dei Clebbe, quello da GP, da Formula Uno, er Mejo der monno e guai a chi je dice cotica.
‘Sto posto era una banca, dopo na cura estetica se presenta come Club esclusivo, ma sempre de quatrini se tratta. Qui ce stanno bottije che valgono oro, incenso e mirra. Qui se beve altolocato e se ppe’ caso te lo scordi, ce penzano i rampanti der Terzo Millennio Vinoso a fartelo cortesemente presente. Giovani già esperti, che nun importa cosa hai bevuto, loro te hanno già doppiato nella corsa un par de volte. Nun so’ più regazzini, ma poco ce manca. DuCognomi se diverte, ce discute e poi se zitta, s’è imparata quanno manco vale la pena de ingarellasse.
Siamo qui come extra, nun era previsto, ma l’amica mia tira fòri una boccia delle sue e la consegna ai due itagliani ingiacchettati, come quanno l’umile valvassino porge un dono al valvassore. Poi se rilassa, parla a ròta, assaggia du’ dita – “la dose giusta per assaggiare” – de vino bianco, c’azzecca quasi der tutto sur vitigno, territorio, continente, sentori e sapori. Se ringalluzzisce, ne assaggia n’antro, sempre du’ dita – ciavesse da pijacce troppo gusto -. Se capisce daa faccia che nun je piace, quinni so già che se tratta de vino dar “naso appena fungino, frutta gialla surmatura, cioccolata bianca, carne secca, banana caramellata”. Un tipo de vino che provoca conversioni fulminanti, oppure no come ner caso daa amica mia boomer. Ma fa’ la scettica qui nun funziona, tanto vale sta a senti’ che ce sta sempre qualcosa da impara’.
Più tardi la sera ce sèmo sparate der Jappo Food, alghe rancide + sgombro affumicato + birra piscios. Certe volte ce sta bene rimpiantasse pe’ tera dopo tanto vola’ alto fra i cieli enoici.
Mo’ che so’ tornata e me so’ rifatta co’ Solito Coso, me metto tranquilla che tanto ce sta la vendemmia e fàmo tutti li scongiuri possibili.
*Da “Non sai fare l’amore” omaggio all’inossidable Ornella Vanoni.
**Citazione dal mitico programma telvisivo “Odeon”.
Rispondi