di Snowe Villette
“Che stamio a fa’ qui che nun se venne na bottija manco a piagne in cinese? Annamo all’Est propio dai cinesi che invece de piagne stanno a ride perché cianno li sordi. “ Questo er messaggio de’ DuCognomi.
Così semo partite per Hong Kong.
Ce stava na fiera organizzata dai francesi. E siccome quelli so’ francesi, a noi itagliani cianno messo ner sottoscala della servitù. Ner padiglione scrauso da divide’ cor Novo Monno.
Ma che ce frega, semo bravi uguale.
Sì, come no? Er primo giorno se so’ visti quattro disperati ch’era mejo perdelli che trovalli. Però stavamo lì, nella città che te spiega che vor dì “formicaio”. Naa metropoli der futuro che anche come presente nun scherza.
Se fa presto a di’ “ASIA”, ce ne stanno na cifra de Asie. Quella de Hong Kong è la più mista. Corpa dei britannici che l’hanno creata, sviluppata, sfruttata e poi se ne so’ annati facendo finta che er carcio ner didietro mollatogli dai cinesi nun je faceva male. Se ne sono annati dopo un par de’ secoli che je so’ serviti pe’ popolalla de un po’ de tutto, e così ha continuato a sviluppasse coi padroni novi.
C’è da di’ che la baja è na bellezza da strippo. C’è da di’ che ce stanno dei grattacieli che in confronto New York se va a nasconne. C’è da di’ che tutte ste formiche de cinesi so’ riusciti a resta’ proprio cinesi nelle usanze, nun se so’ sputtanati.
Quinni, ce stanno i quartieri de negozi loro, co’ i pesci a secca’ sui marciapiedi, le pinne de pescecane esposte come i gins tarocchi de Via Sannio. Ce stanno strade piene de posti pe’ magna’ fori. Lo strit fud de’ cinesi puzza de fritto come quello occidentale, ma è morto, ma morto, ma morto più strano. Se nun mori a magnallo, te piace a bestia.
Tutto se compra e se venne, c’è tutto, pei ricchi e pei poracci. Nun se more de fame a Hong Kong, pe’ questo continua a venicce un sacco de gente.
Pe’ torna’ ar vino, questo è il mercato asiatico, anzi la Porta der mercato, la chiave pe’ entra’, che poi a rimanecce è n’artra storia.
Siccome è un posto creato dagli inglesi, er vino che se venne mejo è quello francese. L’hanno capito bene i cinesi, quelli della Cina pe’ capisse, che da mo hanno piantato vigne e le hanno chiamate “Chateau de quel che me pare, basta che sia Chateau”.
La fiera der vino in oriente più importante è qui a Hong Kong. Anche le aste coi vini che costano un sacco e na sporta de sordi se fanno qui, no a New York o a Londra.
Viene da chiedesse che ce famo noi itagliani, che sembriamo ancora d’anda’ in giro colla valigia de cartone, legata collo spago. Certo, ce sta tutto er Made in Italy della moda, dei gioielli, che poi se lo so’ comprato anche quello i francesi. Ce stanno ee Ferrari e Lamborghini, er Preciutto de Parma, e fra un po’ ce scommetto ariva anche er Mercante de’ Sogni, deve solo da trova’ un compare cinese pe’ aprì anche qui er Grande Magazzino der cibo italico.
Noi itagliani ciavemo la capacità de provacce e riprovacce se nun ce viene bene la prima volta. Ciavemo anche la cucina che piace de più, e se piace la cucina, ha da piace’ anche er vino. A forza de insiste’ quarcosa se riesce a fa’.
Anfatti, er secondo e il terzo giorno de fiera so’ arrivati quelli che s’erano stufati der solito vino francese. So’ arrivati pure troppi, a chiede d’importa’ er vino nostro, anche se manco sapeveno bene addostava l’Italia, pe’ nun di’ aa Toscana. Basta che ce stava scritto quarcosa d’itagliano.
Quarche giovane c’era stato dalle parti nostre, quarcuno stava a fa’ un corso de sommelier, tutti c’avevano fame de sordi.
Pe’ fa’ affari ce vòle la fame, a casa nostra e a casa loro. Se avemo fame in due, e ce capimo, ce se riesce.
DuCognomi alla fine era contenta. Nun solo pe’ i cinesi, ma anche pe’ i giapponesi, coreani, neozelandesi, e tutti quelli dell’area der Pacifico che steveno là a cerca’ de facce i sordi cor nostro vino.
Pe’ festeggià, dopo ave’ magnato bene, benissimo senza indagà troppo*, ce semo fatte massaggià. Da quelle parti ogni due porte ce stanno le scale che portano ar massaggio, ar pedicure. Appartamenti colle stanzette separate da tende. Drento è pieno de cinesine bene allenate che per un pugno de’ dollari te sistemano mani, piedi, gambe gonfie, spalle incrocchiate e capoccie doloranti.
Dopo quattro giorni semo ripartite leggere come piume, colle nostre valigie piene de speranze.
Speranze, no illusioni.
*A proposito de questo, in cinque giorni ho contato undici cani ar guinzaglio, ma de gatti manco uno pe’ sbajio.