di Rizzo Fabiari
“I veri grandi vini sono i Borgogna e i rossi del Piemonte,
io bevo solo quelli”
variante del precedente
“I veri grandi vini sono i Borgogna e i rossi del Piemonte,
io bevo solo quelli, sennò al massimo vado sullo Champagne”
“I Bordeaux sono vini omologati”
“I rossi toscani sono vini omologati”
“Certo che le guide si accorgono soltanto oggi di quanto sono buoni i Lambrusco”
varianti del precedente
“Certo che le guide si accorgono soltanto oggi di quanto sono buoni i rossi del nord Piemonte”
“Certo che le guide si accorgono soltanto oggi di quanto sono buoni i Rossese”
“Basta con i vini mangiaebevi, io compro solo quelli che posso bere con gusto a tavola”
“Mille volte meglio uno Champagne di un piccolo récoltant, le grandi maison mi hanno stancato”
“I Sauternes sono pesanti”
variante del precedente
“I Sauternes fanno venire il mal di testa”
“Uno Champagne o un Franciacorta o un Trento Brut li abbini a tutto pasto”
“Bevo il vino che mi piace sul piatto che mi piace, la teoria degli abbinamenti è tutta fuffa”
“Per informarmi sui vini leggo blog e siti internet o tutt’al più mi affido al passaparola,
le guide e le riviste sono superate”
“Il Sassicaia è un rosso sopravvalutato”
“I vini naturali sono buoni da bere, però di solito puzzano”
segue