Comfortably Numb

di Snowe Villette

Sèmo tornate rincojonite, io e DuCognomi, dar giro americano de settembre. Entrando drento casa sua ce sèmo dette che se questo è l’andazzo de inizzio autunno, ce sta penziero arriva’ ar Natale tutte intere.

Nun se tratta solo de strafasse de viaggi, aerei-treni-alberghi, ma de magna’ de mmerda. Sur bere ce se cava sempre, basta nun staccasse daa li vini del’amica mia e gnente stravaganze, ner caso mejo l’acqua.

Oddio, se fa presto a ddi’ “mejo l’acqua”, er probblema sta che ner bicchiere ce metteno li ultimi ghiacci daa Groenlandia. Quer che resta daa scioglimento se l’accattano i barmen e cammerieri daa mejo e peggio ristorazzione americana. I cubetti sopravvissuti vengono piazzati drento brocche e bicchieri con generosità. Come a di’ “approfitta che er ghiaccio se sta sciojie e li fiji tua nun ciavranno la possibilità de gelasse le budella come noi, urtimi privileggiati.”

Sur cibbo non c‘è salvezza, se quarcuno ce compra er vino nun solo è proibbito manifesta’ che la cucina der ristorante suo a casa nostra manco i cani la vojono, ma tocca pure magna’ quello che ce sta ner piatto e ddi’ “Mmmmmmhhhh, bbòno, proprio come a casa mia.”

Così quanno torno ar di qua dee Alpi me rifaccio.

Er mejio modo pe’ rifasse’ è cucina’ quarcosa che rientra in daa categoria “Comfort food.” Er cibbo confortevole.

Sto tipo de magna’ nun fa parte der clebbe (club) fighetto-aristocratico-contemporaneo-avanguardista degno de instagramme o feisbukk.
Sto tipo de cibbo è quello che manco ce penzi a fotografallo ma te lo magni ebbasta quanno sei triste, o debole daa fame, o stai solo che nun te se fila nissuno er sabato sera, o cor quarche parente stretto che sta peggio de te. Ar massimo co’ un par d’amichi che se mettono le pantofole e magari puro et piggiama tanto poi dopo magnato ce se schianta a dritto ner letto e ce se fa er buco ner materasso.
Er comfort food è la terapia contro le anzie esistenziali e le costellazioni familiari negative da tre o quattro generazzioni.

Sto tipo de cibbo ha varianti storiche e puro geografiche lunga la Penisola, ma er massimo der massimo, quello che mette d’accordo tutti puro nelle isole minori è

IL RISOTTO

Se lo scrivo io che so’ nata a Roma e abitante a Ostia, io che ciò ner bilocale l’altarino perenne daa pastasciutta come a Napoli cianno er Presepe, me potete crede’.

Come tutte le cose belle e buone pe’ ddavvero, ce vòle poco a cucina’ er risotto, ma se sbaji il risultato lo puoi solo usa’ come intonaco pelli muri der garage.

Quer che serve è

Brodo bbòno, no ner brik e manco cor dado. Se ciavete avanzi de pollo o de volatile vario, spezzate le ossa loro colla poca carne che nun avete spolpato, mettetece gli odori che ve pare e puro un mazzetto de erbe se ve va, nun je fa male. Tutto coperto da acqua fredda sulla fiamma bassa, sale e pepe quanto basta, mejo meno che dde più. Un par d’ore mentre smaneggiate lo smartphone e il brodo c’è. Se po’ puro congela’ pelli giorni de pioggia o pe’ quanno tornate a casa e volete solo mori’.

Riso giusto, a me piace er Carnaroli, de quello che trovo nella GDO, se voi ciavete l’amico der cugino der cognato de Vercelli o daa bassa ar Nord che ve fa da pusher, è mejo.

Burro, no olio, pe na vorta lasciate l’EVO naa dispensa.

Vino, no dar brik che inquina. Bianco, giallo, arancio, rosso, er colore lo potete sceglie’ voi. Io preferisco er vino bianco leggermente aromatico, ma so’ ecumenica.

La cipolla. LA CIPOLLA.

Quanno ciavete tutti li ingrediente pella base, ve potete sbizzarri’.
Così aamo fatto noi, io collo zinale affettavo, dosavo, mescolavo e penzavo a come gli Itagliani de na vorta so’stati capaci de prenne ingredienti strani da tutto er monno e trasformalli in qualcosa de più bbòno e speciale de come era all’origgine. Er riso, li spaghetti, li fagioli, er pomodoro.

Intanto DuCognomi seduta a guardamme spignatta’, cor bicchiere de rosso fra le mano, ha cominciato a raccontamme de nòvo la storia de quanno era giovane er secolo scorso e se ne stava ner Massachussets a mori’ de nostalgia e la mamma sua le mannò la ricetta der risotto e lei lo cucinò pe’ tutta la famija americana e li amichi loro e tutti se sbrodolarono de piacere e la regazzina che fino a quer momento aveva torturat…, ehm, considerato poco la tata itagliana le se strinse dicendole che un riso così bbòno nun l’aveva manco sognato.

Sta storia l’ho sentita un par de centinaia de volte – magari anche quarcuno de quelli che leggono qui – ma me strappa sempre na lacrimuccia.
Commosse ce sèmo sbafate la mezza chilata de risotto, aamo finito la bottija de rosso giovane e profumato de fine estate e ce sèmo sentite confortevolmente rincojonite e contente.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...