di Snowe Villette
Li romani – de Roma e Provincia – cianno na sporta de difetti e un par de qualità, la cui prima è sape’ cucina’ li carciofi [l’altra adesso me sfugge]. Scordateve domande esistenziali der tipo “Cos’è la morte?” “Cos’è la vita?” “Che ce faccio qui?” e chiedeteve “Cos’è er carciofo pemmé?”
La risposta è: er carciofo è l’apostrofo verde fra le parole te magno; gli accademici daa crusca negherebbero l’apostrofo, ma qui sèmo accademici alterati e la crusca la fàmo magna’ ai ciucci*.
Sarò breve, ma non troppo. DuCognomi è tossica de carciofi e io puro, siccome però l’amica mia nun li cucina manco de striscio ce tocca aspetta’ er momento d’anna a giro pe’ godenne.
E a Roma er carciofo se gode de ppiù.
Prima de tutto ce sta er fritto, la mejo versione contemporanea l’ho magnata er giorno daa prima presentazione der libro de cui nun parlo perché ciavete già le palle pregne – solo a quarche tribbù amazzonica nun è arrivata la notizzia -: fettine tajate fine-fine da magna’ come cips, se rischia lo stramazzo ma er gioco vale. Ci àmo bevuto der Pecorino che belava da quanto era bbòno. A seguito er baccalà, fritto puro lui, ma nun divaghiamo.
Poi ce sta er carciofo giudaico, come na rosa senza spine s’apre al morso, ma va cucinato pe’ bbene sennò se butta. Er vino che ce sta mejo pemmé è quarcosa de poco tosto, ma nemmeno anemico. Siccome adesso li vini de li Castelli so’ emersi daa l’obblio e cominceno a fasse spazzio, vale la pena de provacce’ colla Malvasia Puntinata, che nun sparisce sotto er peso dee l’ortaggio.
Na variante carciofaja è quella romana, che si non la magni a Roma indove sennò? Ar tegame colla mentuccia, l’ajo. Prezzemolo, briciole de pane quanto basta. Ce vòle der vino bianco e poco olio, anche pazienza ner pulire li carciofi e aspettare che si còciano lentamente. Mejo anna’ ar ristorante e aspetta’ solo che li piatti arrivino a tavola. Da bevere insieme ce vòle quarcosa de nervoso e marino che regga li sapori senza soccombere, tipo er Vermentino daa Gallura e limitrofi.
Er carciofo se presta anche a varianti psichedeliche – puro come prezzo – come la tarte tatine di carciofo; DuCognomi oltre ar cibbo mastica anche il francese e m’ha spiegato che se tratta de qualcosa de rovesciato, de solito colle mele, caramello e pasta brisée [mannaggia alla Francia che inquina la lingua]. Ner caso specifico se tratta de carciofo alla romana arrovesciato, come se er còco se fosse fatto de sostanze psicotiche e scordato daa ricetta origginale.
A di’ che c’è piaciuto se gioca in sottrazzione. Spolverato il tempo de na sniffata der vino d’accompagno; fàmolo strano ppe’ fàmolo strano, l’amica mia ha scelto un rosato, appena mosso, daa Franciacorta. Drento ce stanno na cifra de varietà diverse, che insieme se so’ trovate e insieme ce offrono un bevere fresco ar naso e sostenuto in bocca, senza strafa’ anche come prezzo.
A proposito de rovescio, me spingo a suggeri’ a fine pasto – pe’ quelli che nun je piace er dolce – de’ ricomincia’ come ce sta scritto ner Piccolo Principe per ogni fine c’è un nuovo inizio: cuore de carciofo crudo tajato fine, coperto da scaje de grana, da quarche granello de sale e un par de gocce d’olio. A faje compagnia un bicchiere de Moscato Secco siculo, fresco ma no ghiacciato.
Poi me dite.
*forma vernacolare che significa “asini”.
Rispondi