di Snowe Villette
“A Milano se magna male, il tempo fa schifo e se parla solo de sordi” questo è il giudizio qualunque de tutti i qualunquisti, che so’ tanti.
Ditemi voi in quale metropoli nun è così: da Hong Kong a New York a San Paolo a Londra, dove te giri poi spenne na cifra pe’ magna’ male, c’è un tempo de mmerda e la ggente o cià da fa’ soldi o cià da fasseli leva’. Ce poi pure mette che quanno piove s’allagano le strade e ce so’ de’ poracci senzatetto e un sacco de immigrati clandestini e la malavita impazza e le mignotte se trovano a tutti gli angoli de strada.
O sei na città perbene o sei na metropoli.
Milano è l’unica metropoli che ciavemo in Italia. L’artre città, a comincia’ da Roma, so’ uniche, bellissime, speciali, ma nun so’ metropoli, anche se pure loro cianno tutta la zozzeria di cui sopra. Anche se a Roma, e pure a Napoli ce sta quarcosa che se chiama “metropolitana” ma che poi se rivela un par de strade sottotera co’ de’ treni che ce passano sopra e pe’ questo chi comanna lì se da’ un sacco de tono, manco se parlasse de Tokio.
Milano è l’unica metropoli italiana e me sta bbene così.
Ce so’ annata co’ DuCognomi e l’arrivo nun è stato de’ mijiori. Pioveva a bestia e mezze strade erano coperte d’acqua perché er Lambro, er Seveso e n’artro fiume che nun me ricordo come se chiama erano esondati. Esondare è un termine che nun m’appartiene ma inzomma ho capito anch’io che nun se poteva passa’. Er tassinaro gentile, ma gentile-gentile e simpatico a sfata’ er mito che tutti i tassinari meneghini so’ sgarbati coi terroni, c’aveva aggiornato sur meteo manco fosse un bollettino de guera, facendoce cresce’ l’ansia. Invece ce l’avemo fatta e semo giunti ar ristorante dove ciaspettava na cena milanese. Il posto era pieno e nessuno sembrava preoccupato der tempo infame, se vede che ce so’ abbituati.
DuCognomi s’era portata un par de bocce ner caso nun ce fosse vino bòno da bbere. La tenutaria der ristorante, s’è fatta una risata garbata degna de la Principessa Sissi come a dì “ce l’avemo pure noi er vino bbòno, puro quello tuo” poi da vera signora cià servito pure una terza boccia de quarcosa che nun era sangiovese ma ce stava benissimo uguale.
Già cor risotto l’ansia era evaporata, ma quanno so arrivate le cotolette semo rinati tutti a nòva vita. Io na cotoletta così nun l’avevo mai magnata. Sarebbe piaciuta pure a mi nonna che al de là de l’abbacchio e la pajata nun va. Ai voja a di’ “cotoletta alla milanese”, de solito t’arriva na soletta mezza fritta e mezza cruda, coperta de quarcosa co’ cui ce poi fa’ lo scrub ai gomiti.
Na signora cotoletta servita ner ristorante de na signora magiara che quanno apre bocca te stupisce pe’ l’accento madunina come nei film.
A Milano se te ce impegni magni bene anche se piove, e manco spenni troppo.
Il giorno dopo c’era un sole che nun ha sorpreso solo me, ma tutti i residenti. Così so’ annata in giro mentre DuCognomi smanettava bottije drento un posto pieno de esempi de come è bbono er sangiovese ar di qua e ar di là degli Appennini.
So’ andata in giro e cor naso per aria. Er modo mijiore pe’ apprezza’ Milano e de guarda’ più su der livello strada. Ce sta una simmetria de palazzi co’ freggi liberty e quarcosa de verde sulle terrazze che te spiega la bellezza senza ostentazzione. Ce stanno portoni che s’aprono su cortili abitati da famije ricche ma no pacchiane. Ce stanno chiese barocche, de un barocco più austero e contenuto de quello romano, ma bello ahò! Ce sta n’aria de un posto che ha fatto li sordi pe’ secoli e quei sordi l’ha messi bene e non buttati ner “tralàllà”. Ce sta n’atmosfera de chi se po’ permette’ de divertisse’ ma nun te lo viene a ricconta’.
Milano è bella come na Signora che nun se la tira. E pazienza che tutti parlano co’ n’accento strano che me ce voluto un po’ pe’ capi’ che nun te stanno a pja’ per culo, ma che so’ cresciuti così.
So’ tornata a da’ na mano a DuCognomi. L’amica mia m’ha chiesto “allora t’è piaciuta la città dove lavorano solo loro?” “Me la so’ bevuta a grandi sorsi” ho risposto.
Poi ce semo zittite e avemo continuato a servi’ er vino, che era pe’ quello che ceravamo venute.
A Milano te tocca comunque lavora’.
Rispondi