Sagre & fiere – 1

tasti

Rubrica di informazione convegnistica a cura di Federico Maria Sardelli

Verrà inaugurata, con il passivo secco di cinquecentosette milioni da parte dell’organizzazione, la splendida Sagra del Mobilio Nuovo Di Zecca Anche Di Un Certo Pregio Regalato Al Primo Venuto. La bellissima manifestazione, patrocinata dal mobilificio “Devo aver digerito male”, vedrà la partecipazione disinteressata dell’omonimo Vescovo di Frullo e di una mistica moltitudine d’angeli, cherubini, serafini, troni & dominazioni, nonché alcuni trucchi a sfondo sessuale del Mago Sifone, accademico della Noce Moscata e gran croce d’onore al merito delle Pappardelle sul Leone per informazioni sentire di Nedo al Bar Bruno sala biliardo ma no il giovedi.

Opre, ma non subito, si vedrà, la favolosa Sagra del Nodello Maolato Sul Bistré; gli zelanti organizzatori stanno infatti dandosi un gran daffare per scoprire cosa sia il Nodello Maolato sul Bistré (forse un affine del celebre Groppo Glomato?) per riuscire poi a ottenere i relativi permessi di esposizione, affrancamento, manipolatura e coibentazione assidua del prodotto, al fine di rendere un servizio il più possibile completo al pubblico che, notoriamente, non gliene importa una grandissima sega nulla di queste cazzate.

È al via, incoraggiata dalle più calorose attestazioni di stima e interessamento, la XXJWWY Sagra della Scorreggiona Rimbombante Ma Veramente Maleodorante di Fogna Di Calcutta Fatta Durante La Cena Sociale Del Rotary A Te Ti Sembrava Di Poterla Trattenere E Invece Ti Sei Mezzo Caàto Addosso Ora Mi Dici Te Che Figure Di Merda.

Sta per concludersi, con lo scoprimento di un busto di Voltaire coronato d’alloro e con la lettura di alcuni passi dalla tragedia Iréne del grande Philosophe, proprio come avvenne nel 1778 alla Comédie Française, la 28a Sagra dei Ciccioli di Maiale fritti nello Strvtto. All’imponenete manifestazione, che si svolge, com’è ovvio, nelle sala del Cynema Rüllo di Casal Reumatico sul Porro (FZN), darà il significativo incipit il Vescovo Mons. Luigi Férmati, per gli amici “Cinzia”. A coronamento di tutto, quasi per incanto, un magnifico spettacolo di fuochi d’artificio con il conseguente incendio accidentale degli stands fieristici e ustioni di 3° grado per tutti meno che per gli astuti organizzatori.

È in corso a Zeba, la rinomata località sciistica sulle pendici del Monte Pipone, la VVV Fiera-Mercato dell’ Orso Svdato. Le simpatiche bestiole, tenute avvolte per più di dieci giorni in speciali termocoperte, saranno esposte madide al punto giusto (proprio come piacciono agli intenditori), con emanazione assicurata d’ogni più tetra graveolenza. Peccato che le bestiole sottoposte a questo simpatico trattamento, s’incazzino come o.rsi (per l’appunto) seminando il panico tra gli stands e decretando, come avviene ogni anno, il completo insuccesso dell’attesissima manifestazione.

Pare aver ricevuto l’interessamento della Commissione per la Cultura della CEE nonché esser stata posta sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, la favolosa Sagra del Coglione Che Sorte Fuori Dal Costume Da Bagno Mentre Te Fai Il Guappo Con Le Fie Sui Bagni Bruno Ci Fai Proprio Una Bella Figura.

Volgerà al termine fra una decina d’anni circa la superba Fiera del Moscone. Più di 800 sciami saranno liberati all’inaugurazione per la gioia dei più. I simpatici animaletti potranno così andarsi a posare sulle 380 e più merde che gli organizzatori hanno sagacemente disposto all’interno della Fiera. La splendida iniziativa, voluta con tenacia dall’assessore Papanti, anche a costo di un oneroso impegno finanziario del comune di Grillo (si parla di 700.000 euri secchi), si profila come una delle più colossali stronzate mai concepite dall’uomo.

Se gli itinerari dell’ufficialità ci portano a seguire quelle manifestazioni che ormai il successo ha consacrato alla popolarità, non meno forieri di singolari e piacevoli sorprese sono i percorsi cosidetti minori che, se incoraggiati dalla ricerca delle antiche e dimenticate culture, possono riservarci piacevoli quanto stimolanti sorprese: ci stiamo riferendo all’antichissima quanto prezïosa Sagra della Caccola Appiccicata Inconsapevolmente Sulla Gota O Sul Colletto Della Camicia Mentre Parli Coll’Assessore Di Importanti Progetti Professionali Ma Lui Ti Guarda Con Un Certo Schifo E Ti Liquida Presto Dicendo Si Vedrà Caro Si Vedrà.

 

 

 

2 commenti to “Sagre & fiere – 1”

  1. Il mio incondizionato plauso si aggiunge orgoglioso alla inevitabile cinemascopica approvazione per cotale prezioso servizio informativo reso alla comunità tutta.
    Peraltro, l’autorevole intervento solleva l’ineludibile e angosciante questione della non sufficiente pubblicità di eventi di siffatta pregnanza semantica.
    A parere di scrive, il motivo della suddetta disdicevole circostanza potrebbe risiedere nelle rispettive chilometriche denominazioni, le quali:
    1) rendono economicamente insostenibile (causa aumento della superficie della cartapecora necessaria) la stampa di volantini informativi filigranati che appellino il volgo dell’urbe e del contado ad accorrere gaudente;
    2) disinvogliano la lettura puntuale e sinottica delle titolazioni, in ispecie per taluni villici i quali già a metà potrebbero iniziare a rompessi discretamente e’oglioni.
    Il dilagare pervasivo delle tecnologie informatico-interattive suggerisce pertanto creative soluzioni alternative, leggasi QR Codes con gadgets a corredo non scevri di una certa qual valenza artistico-icastica: tipo direttamente una caccola per la sagra ultima citata (a mo’ di monito od invito), oppure un flaconcino monouso di flatulenza liofilizzata da consumarsi alla bisogna a tutte le ore del dì.
    Vs. Devot.mo e infinitamente riconoscente
    Riccardo Margheri

  2. Urca! il missile numero 8 non è diventato verde. Me ne sono accorto solo ora…
    … ma sono già più tranquillo dopo un affannosa ricerca sul ueb, ho verificato che anche il numero 8 diventerà verde e ….poi li useranno in qualche sagra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...