di Snowe Villette
Argomento trattato oggi: le prese di culo; “meglio che ne scrivi tu, così non si offendono” me dice DuCognomi, che se sente autorevole. A Shameless nun serve chiedello, troppo romantica-lirica pe’ occupasse de robba tera-tera come li quattrini.
Perché gira che te rigira alla fine quello che rode de più è trovasse a spende’ metà der mutuo de casa e beve quarcosa de normalmente ciofeca, seppure de lusso.
Nun se tratta daa storia narrata e creduta dei vini nati dalla vite grazie ar soffio dedDio – senza utilizzo de costole – che è bastato de guardalla per sbottigliatte er vino vergine e puro, privo der peccato origginale.
Autorevoli combattenti daa penna e daa tastiera se continuano a scontra’ e nun me ce vojo ficca’ drento ‘sta tenzone infinita.
A ognuno le prese di culo sue.
Stavolta vojo disserta’ su li vini che a noi che ce magnamo na ciriola colla mortazza a pranzo e cena per arriva’ a fine mese, ce schizzano propo; manco l’ologramma ce tocca. Ne avemo solo sentito parla’ daa priveleggiati degustatori.
Siccome a viaggia’ co’ DuCognomi nun se va pe’ musei, ma l’occhio ce guadagna spesso, io quarche boccia l’ho sbirciata dietro vetri antiproiettile dee bunk…, ehm, salette private sotteranee, indove li ricchi e li potenti se godono er mejo der peggio..
Er mejo come vino in sé, ma nun sempre.
Er peggio come rapporto qualità/prezzo, sempre e sempre e sempre, per saecula seculorum.
Perché manco se me se mettono insieme, Cristo, Budda, Maometto, Brahma, Zeus, Manitù, Sir Attenborough e Mourinho* a dimme che un vino, qualsiasi vino, è giusto pagallo più daa pensione annua de nonna – che è na cristiana normale e nun l’ex moje de Bill Gates – ce credo.
Me dici “è il mercato che detta le regole”e che nun ce lo so? Puro un par de giins o na sporta de plastica se cianno la griffe te costano na cifra e mezzo. Eppoi, ce stanno vini puro mejo ma che nun te sveni, se te metti inzieme a un gruppo d’acquisto te li puoi permettere.
Sine, ma me rode uguale.
Non è giusto a prescindere.
Li Dei dell’Olimpo vinoso ponno sta tranquilli, nun parlo de loro. Si ciai na parcella infima o ducento acri nelli paradisi enoici storici e so’ generazzioni che il vino tuo lo fa, o mejo, lo vende un biscugino da parte de madre, quarche diritto naturale te spetta pe fa’ li prezzi che fai.
Ma se sei l’urtimo arrivato e siccome sei impaccato de quatrini che nun sai dove buttalli e te piace lo status de Padrone der Chateu, armeno resta umile quanno cominci a vende’ le prime, le seconde e le terze bocce.
Invece li geni der marcheting, che paghi salatissimo, te suggeriscono de comincia’ cor botto; fanno più impressione na boccia che se presenta come esclusiva – solo un par de mille bottjie prodotte – , l’etichetta de desaign oro-argento-mirra, e du’paggine fitte de storia, de passione, de dedizione, de rispetto daa natura, de tanto ammmore.
Sta sicuro che se vendono e chi le compra è puro contento, soprattutto se nun ce capisce na mazza de vino, ma je piace fa’ lo sborone ner Country Club suo.
Me ricordo in era pre-covid che co’ DuCognomi s’era a cena ner Nòvo Mondo co’ un par de addetti ai lavori de lì, e na tipa che faceva lo stesso lavoro daa amica mia, ma cor vino de là.
Bòno, era bono [fallo puro esse’ cattivo], ma nun speciale: la solita spremuta de frutta extra-matura mischiata a legno preggiato, pesante na quintalata.
“Che prezzo ha su scaffale?” chiede ingenua DuCognomi
“Tre volte il vino di punta che vendi tu” la risposta daa tipa novomondista, che poi continua rigggirando la coltella naa piaga: “Abbiamo la cantina vuota, è diventato un oggetto da collezionis…”, la fine daa frase se perde perché l’amica mia se strangozza collo stesso vino e pe sopravvive’ lo spruzza su li commensali, la tovaglia e la parete finto rustico. Armeno un par de cento piotte sprecati e la lavanderia da paga’, ma voi mette’ la soddisfazzione de sputa’ n’oggetto da collezzione.
Na presa di culo e la ggente ce crede.
Continua a dimme “chettefrega, nun ciai da compralla; vivi e lascia vivere”.
Se tratta der mio intimo senzo de giustizzia combinato colla vicinanza pluriennale a DuCognomi, che je piace fa’ la dura e pura, soprattutto se nun serve, ma spesso cià raggione.
Pe fini’ questa lamentazione inutile più de quelle der profeta Geremia, urge na spiega sur titolo de sto post.
Eccola:
“Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.” (Matteo 5,6)
La quarta beatitudine che pe’ avella tocca de mori’ insazziabbili.
* tutti mascoli, fatece caso. Ce tengo a sottolinea’ lo sdegno de femmina, tanto pe’ daje na botta de politicamente corretto.
Rispondi