Nessuna riserva sulla Riserva del ’43

Ricevo e quasi senza por tempo in mezzo pubblico un’email di Giovanni Bietti su una stappatura memorabile. E simbolica.

Ti avevo detto che lo avrei aperto. Ho scelto ieri sera perché mi sembrava adatta la vigilia della Festa della Repubblica, e l’occasione non poteva essere più adatta… Grande sorpresa, e bottiglia veramente memorabile.

 Ciao
 Giovanni

Barolo Borgogno Riserva 1943

(bevuto una volta)

Ho provato una grande emozione, forse perché pensavo che il vino è stato vendemmiato poco dopo l’8 settembre, in una Langa presidiata dalle truppe tedesche con le formazioni partigiane che cominciavano ad organizzarsi. Non è un’annata importante ma la bottiglia aveva un’integrità prodigiosa fin dal colore, ancora rubino vivo. Naso perfino un po’ ridotto, sorprendente la freschezza del frutto (lampone aspro e succoso), così come l’acidità molto viva, che gli conferisce una bevibilità magnifica. Ricorda un po’ il ’62, per la leggerezza del corpo e per la facilità con cui si finisce la bottiglia, ma è più austero e serrato.

One Comment to “Nessuna riserva sulla Riserva del ’43”

  1. Lo ammetto, leggendo mi sono commossa. Il vino ai tempi della guerra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...