La torre di Babele del vino

di Rizzo Fabiari

Dopo decenni passati a fare l’orrido e sputtanatissimo mestiere dell’assaggiatore guidesco, ora pago il fio*: denti marrone molto scuro ridotti alle dimensioni di quelli di un criceto, pelle afflosciata e grigia, triplo mento tipo pellicano, fegato non pervenuto. In più, sempre nella categoria fio, un marchio d’infamia presso le genti: dai produttori (oggi fa molto più fico non essere in alcuna guida, da cui il tono di sufficienza del vignaiolo cool bioqualcosa che al solo nominare la parola guida si offende) ai lettori (oggi fa molto più fico non leggere alcuna guida, da cui il tono derisorio dell’enofilo cool che al solo nominare la parola guida si mette a ridere).

Non bastassero tali condanne inappellabili, un motivo in più per tirarci le pietre addosso proviene da chi si sente danneggiato per i (purtroppo non rari) refusi: soprattutto per quanto riguarda la trascrizione delle annate. D’altra parte, il conto è presto fatto: più di 20.000 vini assaggiati, più di 20.000 annate trascritte: non di rado da etichette provvisorie, etichette scritte a penna, etichette quasi illeggibili, fogli stampati di terze parti (i.e. consorzi, camere di commercio e simili). Una vera Babele del vino.

Ci prendiamo tutta la responsabilità, perché la responsabilità finale è nostra. Facciamo ammenda**.Ma talvolta le case vinicole non ci facilitano il compito, come testimoniano questi dieci secondi di video (si prega di osservare la parte alta dell’etichetta e della controetichetta):

Cose che capitano, ovviamente in perfetta buona fede sia da parte dell’azienda che nostra. Per questo chiediamo ai lettori residui, il drappello del 20/25 resistenti, di avere indulgenza.

*non in senso romanesco

** nemmeno qui in romanesco, sennò avrei scritto famo (come la madre di una mia compagna di classe bastonata con un 3 in italiano alle medie: “io je l’ho sempre detto a mi’ fija che se scrive facemo e non famo”)

5 commenti to “La torre di Babele del vino”

  1. e’ un vino a doppia annata, una trovata geniale. O forse c’e’ nella bottiglia un setto invisibile che separa la parte frontale, un 2010, da quella retro che e’ un 2011.

  2. Quisquilie, pinzellacchere… in cospetto all’odierna babele economica, qui siete andati proprio a spaccare il pelo in quattro :-) In fondo che volete che sia un annetto di differenza: anno più, anno meno, sempre vino bianco è! Ahahahahah, ‘sti guidaroli cavillosi!

    E il Romanée-Conti non plus ultra?

  3. Di nuovo dissento, Rizzo Fabiari non corrisponde affatto alla descrizione rivoltante che fa di sé stesso. Lo fa solo per passare inosservato durante le degustazioni pubbliche, in modo che produttori duri e puri non lo riconoscano e gli versino il vino nel bicchiere invece che tirarglielo in faccia.

  4. Un sano momento di levità! Ce stà tutto!

  5. Infatti, quello non e’ Rizzo,ma quell’altro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...