A colpo sicuro

ascensore affollato

di Rizzo Fabiari

Ci sono vini che lottano contro la forza di gravità, beethovenianamente, e vini che la trascendono, mozartianamente. Vale anche per lo stile dei singoli produttori, sebbene sia una proiezione analogica più ardua da attribuire nella selva di variabili tra vigneti, andamenti climatici, difficoltà vendemmiali, imprevisti in vinificazione, chimica imponderabile dell’evoluzione in bottiglia.

Conosco un solo caso in cui il vignaiolo e i suoi vini – nessuno escluso tra quelli che ho bevuto – sfuggono con stupefacente regolarità alle secche delle fasi di chiusura, del mutismo aromatico, dell’inespressività gustativa. Charles Rousseau. E pazienza se mi trovo ancora una volta allisciare il pelo della moda borgognona.

Il vecchio Charles è in pensione da anni. Da un quarto di secolo bevo – non tanto frequentemente come vorrei – i suoi rossi, dai Village ai Grand Cru, di annate dette minori e di vendemmie memorabili. Finora non mi è mai capitato di trovarne qualcuno scontroso, reticente, assente. Sempre li ho trovati confidenziali, affettuosi, aperti.

Nella mia ammirazione ormai idealizzata i suoi vini galleggiano, in volo librato, sopra le alterne fortune stappatorie degli enofili, e solo un sughero cattivo può riportarli sulla terra.

Badabèn, non sono necessiariamente i più buoni, o i più complessi, o i più profondi, o i più riusciti in una certa annata. Però, se non voglio correre rischi, o correrne per il minimo sindacale, là mi rivolgo.

Nel giochino da salotto “quale vino ti porteresti per stare un anno su un’isola deserta”, o anche “per stare una settimana in un ascensore affollato”, so da anni cosa sceglierei.

2 commenti to “A colpo sicuro”

  1. Concordo con Lei.
    Io (gusto personalissimo) come scelta, non mi allontanerei troppo dalla mia zona (Modica)

  2. affettuoso é veramente l’aggettivo più appropriato per descrivere la calda accoglienza di questi nettari di borgogna.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...