Ma ti pare, Ettore?

image

Ieri ci ha lasciato, sbagliando di molto, il non pareggiabile Giorgio Marchetti, cioè l’ineffabile Ettore Borzacchini. Pur volendogliene un po’ per questa decisione inaccettabile, gli dedichiamo – anzi: ci dedichiamo – un sublime lemma del suo Dizionario Universale.

 

Allezzìto
Dal verbo ’allezzíre’ e ’allezzírsi’ (rifl.), cioè diventare, ridursi alla condizione di ’lézzo’ (v.). Con questo termine si individua, in ambito livornese, colui che in senso lato è da considerarsi male in arnese, sciagurato, disperato, financo a connotare il vero e proprio morto di fame.

Come spesso accade, il termine viene talora usato in maniera iperbolica, enfatizzando cioè il suo significato; si può quindi, correttamente dare dell’allezzíto’ tanto al turista tedesco beccato lavarsi i piedi ad una fontana pubblica, quanto alla politica economica del governo italiano che reitera i tentativi di risanare il debito pubblico… taking the money to the same allezzite (prendendo i vaini sempre agli stessi allezziti – New York Times).

In qualche caso ’allezzìto’ sta anche per avaro, tirchio e si adopera di preferenza nei confronti delle popolazioni lucchesi, “… the most allezzite people in the world”, secondo le ben note tesi dello studioso italo scozzese Pympero Mac Duff, Ordinario di Furto con Scasso presso le Cassette delle Elemosine della Chiesa dei Salesiani di Livorno, ivi attivo e operante a cavallo della seconda guerra mondiale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...