di Faro Izbaziri
Autunno, tempo di guide. Ne arrivano in libreria molte, nuove e classiche. Ne segnaliamo alcune che meritano la segnalazione (un modo di segnalare al quadrato):
Guida alla guida
Mirko Soll
Manuale pratico per imparare a guidare senza prendere lezioni di guida
Guida alla guida a destra
Mirko Soll
Manuale pratico per imparare a guidare in Gran Bretagna
Guida ai produttori di vino permalosi e/o orgogliosi
Francesco Boa e Luigi Constrictor
Ponderoso volume (3.700 pagine) sui vignaioli ombrosi, che dimostrano un modesto grado di maturità emotiva e che quindi si comportano in media come quel noto personaggio di W. Allen caduto a teatro da un palco (“troppo orgoglioso per ammettere che si era trattato di un errore, tornò a teatro tutte le sere successive e per un mese replicò la stessa caduta”).
Guida alle guide dei mobili
Carlo Salvarani
Gustoso trattatello sulle varie fogge di scanalature per armadi, credenze (superstiziose e non), librerie a parete, etc.
Guida ai vini dei produttori di vino che non danno i vini a nessuno
Pasquale Veronelli
Intensa galleria di vignaioli tutti d’un pezzo, vanto dell’enologia italica, che non danno i loro vini a nessun eventuale acquirente, e nemmeno agli amici intimi, e neanche ai parenti stretti. Per dimostrare la loro granitica dirittura morale, infatti, dopo aver prodotto un determinato vino ne distruggono (o ne murano, nei casi meno severi) tutte le bottiglie. L’autore ha potuto in ogni caso recensirne qualche specimen grazie a: 1) la fortunosa omonimia con il grande Gino Veronelli; 2) le speciali deroghe concesse da tali condottieri indomiti alle Fiere dei Vini Del Tutto Autentici.
Guida per i produttori di vino provenienti da altri lavori
Domenico Scilipoti
Valido prontuario per novelli produttori di vino che si riciclano o semplicemente si dilettano dopo anni passati a fare altro. Il capitolo più ampio è riservato ai politici; quello dedicato ai calciatori si può anche colorare.
A presto per nuove segnalazioni (e dàlli!) libresche.