L’ombelico der monno

spaghetti

di Snowe Villette

Siccome che DuCognomi sta ancora a scrive’ der Brasile, e ce lo so che sarà un post fondamentale nella storia der webbe, e l’editore de sto blogghe sta a scazzarsi come tutte le fine estati sulla guida espressica perché i collaboratori che beven…, ehm degustano, poi scriveno certe cojonate descrittive immagginifiche che a lui porello tocca mettece na pezza, io so libbera de tratta’ de quello che me pare.
Indi per cui, pe’ la prima e urtima vorta – quinni so’ due – vorrei fa’ luce su na questione spinosa che rischia de compromette’ er futuro sereno dee generazzioni future, e cioè

CHE CE VOLE PE’ FA’ DU’ SPAGHI COME DIO COMANNA?

Ecco che ce vòle:

– spaghetti che nun siano quelli della cooppe o de quarsiasi granne distribuzzione. Ce vonno spaghi che nun se squajano dopo cinque minuti drento l’acqua bollente. Nun ce sta bisogno de quarche marca strana che te costa na cifra. Quello che serve davero è quarcuno che sa che vordì “ar dente”, nato puro al norde de Viterbo, però allenato a pesca’ lo spago dalla pentola e colla dentatura capace de coje la differenza. Se nun lo sai fa’, poi paga’ la busta de spaghi quanto la prima rata der mutuo de casa tua, ma er risultato fa schifo uguale come co’ quelli der bustone da cinque chili ar discaunt.

– Preciso che ce vonno gli spaghetti, gnente linguine e tutte quelle seghine piatte o troppo tonde che vanno bene pe’ tutto quello che ve pare, ma no pe’ quello de cui sto a scrive’.

– Preciso inoltre che ce vòle na pentola granne e arta co’ na cifra de acqua drento. Nun state a fa’ gli stitici coll’acqua perché er pianeta ha sete. Noi ciabbiamo fame e se magnamo gli spaghi così. Sennò andate a magna’ da Giò Bastianich.

– Poi ce vole na manciata scarsa de sale a perzona. Se ciai le mano come na pala da pizza, carcola mezza mano e puro meno. Se ciai le mano come DuCognomi, carcola na mano piena. Era sale, va bene quello grosso normale, lascia sta’ l’Himalaya o la Camargue, quelli so’ sali pelle pippe da sceffe, no pelli spaghi de stasera che stai da solo e te devi consola’.

– Metti dunque un sacco de acqua a bolli’ drento na pentola arta, cor fuoco vivace.

– Quanno l’acqua bolle buttace du’ manciate de spaghetti come sopra. Tutti gli spaghetti deveno da entra’ drento l’acqua a bollore, così se còciono uguale, senza na parte dura e na parte molle. (sembreno stronzate, ma sai quanta ggente se sbaja su sto punto fondamentale).

– Intanto, ce devi da ave’ pronta na padella che poi anche ave’ comprato ar mercato sottocasa, ma che nun deve da esse’ antiaderente. Deve da esse’ na padella normale, usata, anche un po’ zozza e unta. Ce metti l’olio – OLIO vero, gnente palma-semi-girasole. Olio d’oliva.

– L’olio se scalda, ma piano eh, nun deve frigge’. Te piji uno o due spicchi d’ajio, anche scorticato o colla pelle. Ce lo butti nell’olio appena caldo. Er segreto vero è de nun fallo brucia’. Lo spago all’ajio bruciato piace solo ner Niù Gersei *.

– Te pigli uno o due peperoncini. De quelli piccoli e rossi de casa nostra. Quelli secchi che cianno tutto er potere der pizzico nei semini. Enfatti li sbricioli co’ tutti i semini e la pellicina secca drento l’olio che se sta a scalda’ coll’ajio.

– Intanto gli spaghi se stanno a còce. Assaggiali, n’artro minuto.

– A questo punto, NISUNO te po’ chiama’, manco er più fico der monno. Manco quello che te dice che hai vinto dieci milioni di euro. Manco Giames Saclinghe che te dà cento su cento per vino tuo.

– Spegni sotto er foco della padella. Scòla li spaghi e buttali nella padella, gira colla forchetta tua.

– Se proprio voi fa’ er blasfemo, grattace der pecorino romano o der parmiggiano. So’ cavoli tua, a me me sembrerebbe de copula’ co’ tailor kicce** parlanno tedesco, ma i gusti so’ gusti.

– Magnali calli quasi bollenti. Da solo o sola. Penza che hai risparmiato na cifra de quatrini collo psicanalista. Te basta sta’ bene così.

– Da beve ce vòle vino rosso e semplice, gnorante. Se propio sei rozzo e nun ce la fai, bèvete na bira. Ma ricordate, un rutto così po’ stenne chiunque abbia avuto er coraggio de venitte a trova’ dopo ‘sta magnata.

A questo punto ve chiederete perché ‘sto post cià er titolo che cià. La risposta è:

Ognuno cià l’ombelico che se merita. Il mio ombelico stasera gira intorno a na piattata de spaghi ajio, ojo e peperoncino. Il mio ombelico ha coscienza der monno e de’ probblemi sua. Ma il mio ombelico è vicino allo stomaco. Indi per cui, il mio ombelico se accontenta de scrive’ de cose umili, ma essenziali da ‘ste parti. Enfatti io ho scritto sotto botta de spago verace.

* New Jersey, luogo notorio per i ristoranti “Italian style” che diffondono falsi profumi di ajio bruciato.
** Taylor Kitsch, iperfico nordamericano. Ma voi ce potete mette’ er fico o la fica che ve piace de più, basta renne l’idea.

3 commenti to “L’ombelico der monno”

  1. Un piatto di spaghetti può essere l’ombelico del mondo della cucina?

    E pensare che ho anche letto ( per il vero praticamente solo la trama ) Villette di Charlotte Bronte per capirti meglio!

  2. Male, malissimo, legge’ solo la trama! Quel romanzo è un capolavoro assoluto della letteratura mondiale che va letto ed assaporato coi tempi giusti, come na bottija de Romanèe Conti pe’ capisse.

    Riguardo a capi’ me e la Genesi der nome che me so scelta, se ciai tempo pe’ legge’ la spiega è qui sotto:

    Ce sta quarcuno che ancora nun lo sa?
    (pubblicato su Endovinosa il 10 ottobre 2012)

    LA VERSIONE DI SNOWE

    Ancora me stai a chiede’? Vorrei proprio sape’ chi lo vo sape’, perché me chiamo come me chiamo.
    Era n’anno fa superggiù, stavo al negozio, du’ palle come sempre. Er tizio che lo tiene me sopporta perché me paga poco e lui po’ annà in giro a zoccole, che tanto lo sa che io ce sto.
    Insomma arriva questo, un signorino de n’antro pianeta. Na faccia dipinta col pennello e du’occhi come er cielo d’agosto. Non ce potevo crede’ , qui arivano coatti a tutte l’ore, burini de periferia che non sanno che la parola “grazie” esiste. Sto qua invece prima de chiede me dice “scusa”, poi me fa coll’accento inglese – ma bello proprio quello de’ signori – “non conosco la musica italiana” e me chiede un consiglio. Ce penzo su, mica je posso da’ er solito Rap, poi avevo paura che era frocio e s’offendeva. Alla fine je do Sfortuna*, che tengo nascosto perché tanto qui nun ce capisce na mazza nessuno. Me chiede perché se chiamano in inglese se so’ italiani, e ride. Je dico “pe’ venne de più”, e lui ride ancora. È bello come Gesù Bambino.
    Poi m’invita a cena. A me, la coatta de Ostia. Dice che so’ simpatica e che stasera è solo. Io lo so de nun esse’ simpatica così penzo che non è na checca e stasera vo’fa’ sesso. Je dico de sì.
    Ahò, mo’ arivo al vino.
    Me porta in un ristorante che quanno entro me guardano come a di’ “qui non se fa l’elemosina”, ma lui non fa na piega, me fa sedere ordina, fa tutto lui e nessuno fiata – sissignore, prego signore, la signorina desidera? – Portano il vino, bianco che sa di fiori come la siepe vicino ar mare, e intanto lui parla e me guarda. Me guarda e me vede nun come tanti che hanno solo la fica negli occhi. Magnamo cose piccole e strane, ma chemmefrega, me sento bene. Arriva n’altra bottiia, de rosso stavolta, qualcosa di caldo che me resta in bocca na vita. Io vado a paletta, je racconto robba che manco mi sorella lo sa.
    Poi finisce tutto, usciamo e fumiamo mentre io penzo “ e quanno me mette le mani addosso?”, invece me riaccompagna, me da un bacetto e me dice “grazie, domani riparto” e me lascia al portone.
    Non me ricordo quanto ho camminato, me so’ seduta da quarche parte sur muretto e ho visto na scritta ”SNOWE VILLETTE” e poi sotto qualcuno c’aveva aggiunto più piccolo “fa li mejo P”, solo P, senza artro. Ho penzato che dovevo celebra’ na serata così, col vino mejo de la vita mia e n’omo che è contento de sta co’me senza scopamme, e quello nun è na checca, so’ sicura.
    Tu m’hai detto che c’è un libro de na scrittrice inglese che se chiama Villette che parla di una che fa Snowe de cognome, ma i P non li fa. Eccheneso? Pe’me sona bene così.

    *S F O R T U N A , dei Fine Before You Came, gusti di Snowe non mi assumo responsabilità. (firmato Shameless)

  3. Si. Suona sicuramente bene così e poi…

    …GRAZIE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...