di Snowe Villette
Voi sape’ quanno se diventa vecchi sur serio? Nun è quanno pe’ usci’ daa machina te ce vòle na gru o un giovane de bòna volontà, e nemmeno quanno te scopri a parla’ da solo – perché tanto solo sei -.
None.
Sei vecchio, sconciamente vecchio, senza pote’ annà ai supplementari, quanno te convinci – e lo dici puro ai muri scialbati – che ai tempi tua, quanno eri ggiovane e chi è venuto dopo de te manco era nato, tutto era mejo de ora. Erano mejo aa musica, er cinema, aa televisione, aa politica, li giornali, la scòla, la mortazza*, li pomodori, er calcio, la cinque piotte** e le mignotte.
Era mejo er vino.
Ripeto.
IL VINO ERA MEJO PRIMA.
Così sei sicuro de quello che dici e che scrivi, se sei der settore e ciai gli anni tua che nun sono i mia. Quinni stai sur pezzo da mò, mentre io so’ arrivata ieri e tutto quello che te sei bevuto io me lo sogno de berlo mai.
Se vojamo farte le pulci nun è che dici proprio “Er vino era mejo prima” ma sospiri caa lacrimuccia “Si trovano oggi vini mediamente molto più corretti e puliti di una volta, vini buoni, ma non grandi vini che sappiano emozionare come un tempo”.
Embé, te pare poco?
Te sembra gnente che na vorta ce stava la damiggiana der vino contadino che puzzava de bisolfito, se tagliava cor cortello e te faceva veni’ la cirrosi epatica prima da arriva’ ai quaranta, e adesso ce stanno li bag in box der produttore bio, colla cannella che versa vino pulito e corretto?
Nun ce penzi che prima ar supermercato spennevi poco per portatte a casa er Rosatello, er bottijone de Barbera, o er Chianti ner fiasco firmato dar produttore nobbile sì, ma che drento ar suddetto fiasco ce metteva la ciofeca ignobile comprata da chissà chi? Adesso la Grande Distribuzzione cià tutto quello che poi trova’ – nun ve lamentate Sori Enotecari, n’artro giro scrivo puro per voi – e sui 4/5 euro poi mette’ a tavola vino pulito e corretto e che sa de quarcosa che nun sia piscio o cartone.
So’ tutti a prega’ in ginocchioni per fa’ avvicina’ ar vino i ggiovani, pe’ levalli daa bira*** o daa merda superalcolica der sabato sera, pe’ faje capi’ quanto er vino sia curtura, pe’ faje ave’ na visione sana daa bevanda che viene da vigne italiche, e tu piagni sulla morte der vino de na vorta?
Me spieghi come se fa ad avvicina’ ar vino i giovani precari se non con quarcosa de onesto ner prezzo e corretto naa fabbricazzione?
Comincia a nun sputa’ sur bicchiere mezzo pieno che oggi ce sta e ieri no. Er bicchiere mezzo pieno de vini corretti e puliti, coi profumi scarzi ma che nun puzzano e che sanno piace’ aa New Generation senza illudella.
Poi famo entra’ le truppe de sfonnamento, vojo di’ quei vini che costano un poco de più, ma che sono mejo, co’ più cojoni, più tipici. Quelli che tu chiami “buoni, ma non grandi perché non emozionano”.
DuCognomi, che è parecchio più anziana de me, me dice che armeno nella zona sua nun se beve così mediamente bene come negli ultimi anni.
Secondo te che vordì? Vo’ dire che più produttori se so’ messi a fare er vino mejo de prima, anno dopo anno.
Pe’ nun parla’ der centro-sud itagliano, che tanti vini bòni e seri così non arivevano mai in orario né coi fasci, né colla prima Repubblica.
Così la New Generation de sopra se impara a bere bene un po’ pe’ vorta.
Che a emozionasse sèmo sempre in tempo.
* Mortadella
** Cinquecento Fiat
*** Parlo daa bira schifa, che quella artiggianale è n’artra cosa.