di Snowe Villette
Me so’ un po’ confusa, mo nun so più se se stava mejo quanno se stava peggio o se semo già ar mejo der peggio.
Me spiego, se tratta de vino no de politica. Der vino che annava alla grande quanno io annavo alla scòla materna e de quello che tira de brutto adesso.
Ancora ciò da capi’ quale è er mejo e quale er peggio. O quale è er meno peggio.
Ieri co’ DuCognomi aamo bevuto na mezza boccia, anzi ce semo fermate prima daa metà. Er nome der vino finiva pe’ …aia, ma nun era famoso come l’artri colla stessa desinenza, giocava ner campionato de’ minori.
Dopo du’ sorsi ce sèmo guardate e manco ce fossimo messe d’accordo, aamo deciso che forse era bbòno giusto per facce er brasato. Magari anche no.
La boccia l’aveva vinta er marito de DuCognomi, famoso golfista che er più delle volte torna a casa co quarche scodella de silver plate, ma se azzecca la gara giusta se presenta co’ un par de salami o forme de cacio. Stavolta cor primo lordo s’è accarrozzato la boccia di cui sopra.
Na boccia tutta sbajata.
Sbajata la forma, stile anni ottanta, pesante colle spalle esagerate.
Sbajato er vitigno, Merlot daa Maremma.
Sbajato er colore, scuro co’ zero riflessi.
Sbajato er profumo, de armadio rimasto chiuso tutto l’inverno.
Sbajato er gusto, de legno cotto drento na marmellata de prugne avariate.
Sbajata l’annata, er 2009 che sarà stata puro bbòna, ma bevuta dopo dieci anni sembra de bere er sangue nero doo zombie.
“Eccerto che er marito tuo ha vinto sto premio, ecchissela compra na boccia così? So avanzi de cantina.”
DuCognomi s’è zittita, come fa sempre quanno se sforma a riconosce’ che ciò raggione io.
Pe’ scusasse oggi l’amica mia s’è presentata co’ na boccia fresca fresca de rilascio. Tutto er contrario de quella de ieri, che era passata de moda come i lustrini e l’effimero daa fine der secolo scorso.
Er vino de oggi è contemporaneo, avanguardista, sovversivo, eticamente correttissimo.
La bottija bella leggera, trasparente, l’etichetta scritta a mano dar regazzino der piano de sotto che cià anche disegnato er gatto suo, così me sembra. Er nome der vino anche me sembra lo stesso der gatto, o der canarino, fa lo stesso.
I vitigni so’ tre, mai coperti*. Robba ancestrale che mo s’è risotterrata dopo che i trisavoli contadini ciavevano messo na pietra sopra.
Un vino bianco.
Inzomma, bianco se fa’ peddì. Color brodo de pollo.
Profumo de’ fiori bianchi pestati (coi piedi nudi sennò nun vale) e de brodo de pollo. Na punta de aceto de mela che cor brodo ce sta bene pe’ rinvispillo.
Il gusto è de brodo de pollo salato, pepato colla cayenna e nervosetto perché ha preso d’aceto, ma no troppo.
Bbòno? Più che bbòno, innocuo. Nun fa male.
Manco troppo bene però.
Ner senzo che a berlo me so’ fatta du’ palle quasi uguali a quelle de ieri.
La differenza è che er vino de ieri m’ha cerchiato la capoccia de nebbia e quello de oggi la capoccia me l’ha ripulita, e puro la bocca.
Er brodo de pollo genuino me piace.
Ora però m’accatto na boccia de vino, DE VINO, che me so’ scocciata de tutte ste tendenze de gusto troppo de qua o de là. Vojo un vino che me dice sempre de sì, senza che me sto a confonne troppo.
Vo, scelgo e paga DuCognomi.
*Termine vernacolare traducibile in “jamais couché avec”.
Rispondi