Una brezza triste tra gli ulivi


Se n’è andato Giovanni Battista Columbu, patriarca della viticoltura sarda e italiana, politico appassionato e grande maestro della Malvasia di Bosa. 92 anni non sono pochi. Un’età particolare per i protagonisti del mondo del vino: alla stessa età è morto André Tchelistcheff, celebrato enologo americano, così come uno dei più eminenti enoscrittori francesi, André Simon.

Sostituendo andaluso con sardo, gli ultimi versi di un famoso componimento di Garcia Lorca non suonano fuori luogo.

Tarderà molto a nascere, se nasce,
un andaluso così chiaro, così ricco d’avventura.
Io canto la sua eleganza con parole che gemono
e ricordo una brezza triste tra gli ulivi.

One Comment to “Una brezza triste tra gli ulivi”

  1. Alla stregua di un pacifico trofeo, da moltissimi anni una bottiglia di Malvasia di Bosa di Gian Battista Columbu (irrimediabilmente vuota) dà bella mostra di sé nella sala di casa mia.
    E’ un bel vedere.

    Lì dentro molto più di un vino, peraltro buonissimo. Casomai un insegnamento e un monito. Per tutti, anche per i “criticoni” come noi.

    Columbu ha avuto un merito grande: fare vini di fronte ai quali il tempo, come in ossequioso rispetto, si è arrestato. La verà verità non cambia con lo scorrere del tempo. Così la sua Malvasia di Bosa, struggente, commovente ed evocativa come un racconto partigiano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...