Futura*

Disco di Dalla

di Raffaella Guidi Federzoni

I russi, i russi, gli americani… ora anche i cinesi ed i brasiliani. Son qui che ci penso, dopo una giornata passata dietro al solito banchetto. Un bicchiere dopo l’altro, versare e parlare, in inglese, in francese, infilando quelle due parole di russo che conosco. Insieme a me tanti altri produttori. Io ho già un importatore, che mi fa girare le scatole, che dopo tante parole ci mette un secolo a mandare un ordine, che sono venuta qui a bacchettare e a ricordargli l’esistenza del mio vino nel suo vasto catalogo.

Altri sono venuti sperando di trovarlo, l’importatore, hanno lasciato vigna e cantina, speso soldi senza la certezza che torneranno indietro con uno straccio di contratto. Accade in Russia, ma negli USA, in Cina, in Brasile, non è diverso. Il vino è il nostro mestiere, ci deve far mangiare, nutrire il corpo, non solo l’anima. I tempi sono grami, la competizione altissima, l’offerta supera la domanda.

Non è però solo questo che mi impedisce di dormire. Le difficoltà del “mercato” – lo scrivo fra virgolette per superare la censura dei duri e puri che considerano la parola qualcosa di sporco – le conosco da un pezzo. Finiti ormai da più di un decennio i tempi delle vacche grasse, ci siamo attrezzati anche mentalmente per sopravvivere ed andare avanti.
Ciò che mi turba sono due considerazioni amare.

La prima riguarda i pilloloni di saggezza buttati là da uno dei soliti soloni. Come fare il vino per venderlo, cambiando lo stile a seconda delle mode, un anno va il frutto e il dolce, la stagione successiva siamo sull’acido e il minerale. Buttarsi sul mercato cinese, ma in fondo anche la Mongolia è un paese emergente.

Imparare le lingue, anche se stai in cantina la maggior parte del tempo e ti si chiede di non mandare a puttane quel che c’è nelle botti, devi pur almeno pronunciare “My wine is beautiful, wanna buy it?” La comunicazione in questi tempi così virtuali e per niente virtuosi va talmente veloce che non si fa pari a stargli dietro. Più leggo e più m’intristisco, nel vedere come una certa visione sbandierata per definitiva e sostanziale sia in realtà così lontana dalla vita e dal lavoro di tutti i giorni.

La seconda considerazione è ancora più amara, perché non ha risposta. Penso a tutti coloro che si dannano a produrre un vino onestamente, non importa in quale categoria esso venga incasellato, convenzionale, naturale, bio, libero. La scelta di vita che sta dietro a tante bottiglie è anche una scelta etica. A volte ereditata, a volte cercata. Davvero, la stragrande maggioranza di chi conosco in questo mondo, è composta da persone per bene. Penso a tutti le battaglie mediatiche riguardo alla trasparenza ai diritti del consumatore finale. Penso alle due autobiografie che ho letto recentemente. Due giovani che hanno investito esistenzialmente per vivere e produrre in un certo modo. Penso a tutti i blog e forum che seguo e a tutti i milioni di parole spese pro o contro.

Penso alle belle bottiglie che rappresentano tutto questo, ambasciatrici di fatica e onestà. E poi penso a quel grasso suino in veste umana, che con una mano brandisce il bicchiere colmo e con l’altra accarezza il fondoschiena della signorina anoressica che gli sta accanto.

Lo so, sono una bacchettona moralista, ma a volte è deprimente realizzare che tutto quello di tuo che metti nel vino, verrò sgargarozzato da qualcuno che se ne serve solo per imbenzinare il proprio ego e anche qualcos’altro.

* Il titolo e l’incipit li ho rubati a Lucio Dalla. Mi auguro che la Siae non se ne abbia a male.

7 commenti to “Futura*”

  1. Perché il grasso suino in veste umana possa fare del tuo amato vino quello che più a lui piace, ti deve dare una parte della sua ricchezza in una forma all’uopo neutralizzata di qualsiasi caratteristica correlata alla di lui persona e ridotta a mera quantità. Si chiama denaro, e serve appunto a trasformare il frutto del proprio lavoro e della propria passione (o della propria fatica e della propria dannazione, a seconda dei casi) nella possibilità di fare qualcosa di nuovamente confacente alle proprie inclinazioni e desideri.

    In questo senso il denaro è puro, cioè depurato dal contatto di chi lo porta, e al contrario del vino non può essere degustato, riconosciuto, amato, e soprattutto non unge: non olia, come dicevano i latini…

  2. “pecunia non olet” sta per “il denaro non puzza, non ha odore”, e l’olio non c’entra. Ma forse la tua traduzione oleosa è volutamente ironica.

  3. forse…

    ma hai ragione, è meglio prendere una decisione chiara

    ci vorrebbe una Molinari, tipo questa, che è di gran lunga la migliore

    ;-)

  4. Ridi pagliaccio, che la bocca t’infarina
    ridi del duolo
    che t’avvelena il cuor
    la gente paga
    e ridere essa vuol

  5. mi perdoni la rettifica, esimio Stefano,

    ma giurin giuretta è a memoria, e non per interposto google:

    “vesti la giubba e la faccia infarina
    la gente paga e rider vuole qua
    e se Arlecchin t’invola Colombina
    ridi Pagliaccio, e ognuno applaudirà
    tramuta in lazzo lo spasmo e il pianto
    in uno scherno il singhiozzo e il dolor
    ridi pagliaccio del tuo amore infranto
    ridi del duol che ti avvelena il cor”

    in sostanza.

    “è più semplice seguire il cuore che realizzare anche l’anima”.

    forseeee… la-la-lla-lllàlla-llallàààà
    forseeeeeee la-la-la-la-lalla-llllàlllalllllàààà

    ;-)

  6. Ti ho fornito generosamente un’onorevole via d’uscita da una traduzione latino/italiano quantomeno fantasiosa; ora non esagerare con questo “forse”: ne fai cogliere la funzione di mascheramento e ammuina.

  7. Ho visto tante volte i Pagliacci ma, ahimè, la memoria non mi assiste più. E forse è frutto di rincoglionimento anche il mio vaticinio sul significato, che avevo sempre pensato fosse “cascasse pur il mondo, sorridi e vai avanti”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...