di Snowe Villette
Siccome che co’ Coso Quattro er copione mio daa sfiga amorosa nun era cambiato, DuCognomi pe’ consolamme m’ha messo drento la valigia e m’ha portato ner lontano Est. Tredici ore secche de volo e sèmo atterrate a Taipei, la capitale daa Cina più evoluta, accurturata e democratica.
Sempre de Cina se tratta , palazzi che sembreno caserme nemmeno propio nòve, strade incasinate de motorini, arredamento urbano colorato più de miseria che nobiltà. Però nun ce stanno scaracchi* da scansasse pe’ evitalli, la ggente te sorride, puro l’inglese me sembra meno trucido.
Trattandose de solo tre giorni de lavoro nun è che me posso mette a sviscera’ la sociologgia e l’antropologgia der posto. Vorrei invece descrive n’esempio de sociologgia antropologgica de DuCognomi.
L’amica mia se considera n’esperta de comunicazione, in quanto che dopo esserse esibita su palcoscenici de tutto er monno jaa sempre fatta a fasse capi’ e quinni a fa’ passa’ er messaggio der vino bbòno.
Ma nun sempre la ciambella riesce cor buco, vojo di’ anche li mejo quarche volta sbajano.
Così è successo che l’urtimo spettac…, ehm, l’urtima presentazione de’ vini che s’è svolta drento naa galleria d’arte e de desaign contemporaneo. Gli ospiti paganti prima se so’ fatti er giro dee sale indove ce stavano allestimenti messi a spiega’ le contraddizioni der monno moderno, così contraddette che se capiva poco, ma quer poco annava bbene.
Appresso ar giro so’ passati per negozio de suvenirs, cari assatanati ma pieni de stile moderno. Le mejo, quelle che ciò fatto un pensierino e l’ho subito rottamato, so’ state le seggioline mignon der desaign itagliano. Tanto checce faccio daa collezione de’ seggiole mignon che a casa mia mancano puro quelle magnon paa cucina, ce so’ sgabelli ebbasta.
Finito anche er giro d’acquisti, gli ospiti se so’ accomodati de sopra, il cui sopra se trattava de na specie de mansarda co’ tante sedie, tutte diverse. Quelle contro er muro erano ciascuna de n’architetto famoso e quasi sempre già morto. Vietato sedesse lì, se trattava de pezzi d’arte. Quelle ner mezzo erano pe’ i culi der pubblico indiggeno pagante. Ar centro ce stava un tavolino pelle bottije co’ giusto lo spazio pe’ DuCognomi che ciaveva da sta’ in piedi.
Io me so’ messa da parte e ho cominciato a conta’ quanti nativi se sbajavano e annavano a sedesse sur proibito e poi se vergognavano e cercavano de non fasse nota’. Me so’ venuti in mente Alberto Sordi e la moje buzzicona ner filme dee vacanze intelliggenti.
Alla fine se so’ sistemati giusti e l’amica mia ha cominciato la lezione sua solita sur vino itagliano e toscano, la storia, la cultura, la gastronomia e tutte le solite pipp…, ehm, argomenti interessanti.
Er padrone de casa, nativo ma cosmopolita che se capiva subbito pe’ gli occhiale de desaign itagliano, le faceva er controcanto interrompendo quanno je pareva co’ domande der tipo: “Come si fa una vera carbonara?” o “Perché sulle etichette di Brunello di Montalcino non c’è scritto Sangiovese?” e persino “Cosa hanno in comune il Milan Design con l’Italian Wine?”. DuCognomi, che è campionessa olimpionica d’arrampicata sugli specchi, jannava appresso senza probblemi , na domanda dopo l’altra.
La traduttrice aveva già la fronte imperlata de sudore pello sforzo de rende’ le sottigliezze daa lingua Anglo- DuCognomesca comprensibbile ad un pubblico cinese, ma se la stava cavando con abilità, se capiva dalle capocce che facevano sì sì e dai mugugni de piacere.
Fino a che nun è arrivato er momento clou, quello che segna er passaggio da vini paa plebe, a quelli che se possono permette’ nei quartieri alti.
Quello in cui l’amica mia co’ noncuranza fasulla s’esprime:
“This has been the foreplay, now we finally go for the REAL SEX”**
Sta frase l’amica mia se la spende a Dallas, Los Angeles, Calgary, Toronto, Chicago, Manchester e Aberdeen. Funziona persino a Rio come a Stoccolma. Se sbudellano tutti e se rilassano.
Ma Taipei non è er Texas e manco er Brasile.
La traduttrice s’è silenziata un par de secondi, poi è partita co’ na tiritera nervosetta de tre minuti a cui ha fatto seguito un silenzio glaciale. Li òmmini e le femmine indiggeni nun ciavevano capito gnente. Come dì “qui se sta parla’ de vino e de cultura, che c’azzeccano er sesso e quell’altra cosa che ha detto?”
Pe’ fortuna che ce stava er Brunello, bbono e caro, dopo un par de sorsi pe’ dasse forza, er pubblico s’è sciolto, tutti se so’ rilassati sulle sedie d’artista.
Alla fine è arrivato er solito applauso e tutti a ringrazia’ e a di’ quanto avevano imparato che je sembrava d’esse’ tornati a scòla.
Rimane er mistero de quello che la traduttrice jaa raccontato, ma chissenefrega, probblemi loro che io già ce ne ho troppi de mia per sesso e puro cor resto daa esistenza nun se scherza.
Per conclude ce sèmo fatte na magnata de pesce strano e verdure puro peggio drento un posticino truzzo co’ tutti magnatori indiggeni. Ce stava un pesce co’l’occhio che me ricordava Coso Quattro, ma quello nun l’ho scelto, me so’ contentata der granchio fritto e daa soia colle alghe piena de peperoncino e ajo che a Salem sarebbe bastata pe’ stermina’ tre generazzioni de streghe.
Doppo artre tredici ore de volo so’ tornata a casa e adesso è quasi Anno Nòvo, quinni me metto tranquilla fino ar prossimo giro e ar prossimo Coso.
*Termine gergale per indicare uno sputo abbondante, rumoroso ed invadente.
** “Questi sono stati i preliminari, adesso passiamo finalmente al VERO SESSO”.
Rispondi