di Snowe Villette
Me so’ appollajata sulla spalla destra de DuCognomi ner mentre che stava a mostra’ la cantina pella centomilionesima volta.
Che voja cianno le genti de guarda’ le botti, altre botti, tante botti: piccole, medie, grandi, enormi, sempre botti sono. Ce stanno quelli che bussano, come a di’ “nun so’ convinto che ce sta er vino drento” e poi je mollano er buffetto d’approvazione. Le botti de legno ispirano, le vasche d’acciaio o de cemento, molto meno.
Le anfore de terracotta, molto ddeppiù, se tratta der richiamo ancestrale.
Ce stanni li meravijati colla bocca aperta manco fosse la Cappella Sistina; ce stanno li già imparati che t’aspettano che tte sbaji ner descrive’ la macerazzione carbonica peffà vede alla compagna che nun cianno lungo solo er pisello, puro er curriculum der sapere enoico. La compagna però sbadija e sbarella sur sandalo alto e zeppato.
Ce stanno le famije de stranieri nordici, colli regazzini silenziosi, attenti, occhi grandi e chiari, non ridono e nemmeno ridacchiano, futuri serial killer de guide turistiche.
Come sia, d’estate arivano le orde de girelloni che se vonno fa’ na cultura, compra’ un par de bocce da stappa’ a Natale dicendo “qui ce so stato”. Fuori ce sta na callaraccia mortale, ma drento c’è er fresco giusto, perché er vino nun se deve turba’ colli sbarzi dar caldo al freddo. Anche gli umani apprezzano e s’inventano le peggio domande per nun annassene.
Ce stanno quelli che nun cianno capito gnente e vonno vede’ le vigne a mezzogiorno col sole che je còce la capoccia e li sassi che se ficcano nelli sandali; guai a tocca’ li sacri grappoli che ve mozziamo le mano; già li cinghiali se so’ magnati li mejo chicchi, ce manca solo er raggiogniere che vòle assaggia’ Sangiovese su territorio chilometro zero.
DuCognomi è più de trent’anni che, novella Virgilio, guida Tizio, Caio e Sempronio nei meandri delle cantine. Me ricconta che quanno era nòva je toccava tutti li giorni, sabati e domeniche comprese. Annava aggiro coi gruppi dei pensionati, dopolavoristi e bocciofili che nun li voleva nisuno, ma siccome la politica daa azienda de lì era de apri’ la cantina a tutti – come le cosce dee mignotte – lei era la regazzina de bottega e quinni la vittima designata.
Poi, dalla cantina aperta ndo-cojo- cojo, passò a quella esclusiva, austera, essenziale. Lì er giro era minuscolo, mezza dozzina de stanze colle botti tutte uguali e quarche vasca de cemento anteguera. Però c’era la mistica, incarnata dar capo padrone, austero come da copione; nun apriva na boccia manco a mori’, due o tre assaggi da botte, er vino sputato lo rimetteva nottetempo drento er rovere; una volta cazziò l’amica mia perché s’era permessa de rovescia’ ner lavandino quel prezioso liquido avanzato.
Altri tempi, altri visitatori.
Oggi nun è più così, oggi chi viene SA, nun ce capita pe’ caso, nemmeno pe’ bisiness. La maggior parte prenota, ariva puntuale, paga senza fiata’ la visita e la degustazione e ascolta rispettoso. La minor parte – molto minore – frantuma li cojoni. La maggioranza è silenziosa, la minoranza fa caciara e poi scrive su trippe advaisor che nun s’è contentata.
DuCognomi mo ch’è anziana se permette de sceje, tocca alle nòve generazzioni de fasse er mazzo.
Oggi porta aggiro na manciata de borghesi borgognotti che beveno solo vino de casa loro, ma so’ ricchi abbastanza da permettese er pulmino Mercedes e l’autista che li scorrazza pella Val d’Orcia. L’amica è fiera de parla’ francese raffazzonato, tanto i francesi ascoltano uguale e se meravijano de trova’ la civiltà enoica puro qui. Manco na boccia hanno portato, sti micragnosi! Però pagano tutto a prezzo pieno e “merci beacoup, une visite merveilleuse”.
Io so’ maligna, ma anna’ ppe’ cantine è cosa buona e giusta; serve a diffonde’ er messaggio vinoso.
DuCognomi e li colleghi sua so’ contenti, li visitatori anche dde ppiù; aivoja a botti, quer che conta è l’atmosfera, la storia, la cornice der territorio, la cultura de generazzioni e come tutto questo te viene raccontato.
Come pell’arte contemporanea, nun te serve de capi’ tutto-tutto, basta l’esperienza.
Nun me vergogno de ‘sto sproloquio, questo me sentivo d’esprime a nome de tutti li sherpa che operano come formiche ma nun fanno notizzia.
Tanto chimme legge a Ferragosto.
Rispondi