Il vino del Carso non è scarso

di Francesco Falcone

Ultima tappa vitivinicola verso est. Ultimi metri di terroir italico. Siamo in frontiera e come tutte le frontiere del mondo lembi di terra straordinariamente simili si dividono un po’ di qua e un po’ di là, tanto da far sorgere il sospetto che sia solo uno specchio che raddoppia la stessa prospettiva. Stessi colori, stessi macigni, stessi boschi selvaggi, stesse uve, stesse raffiche di vento. Improvvise e talora devastanti.

Il Carso ha tante facce quanti sono i suoi confini. Arido come la roccia e generoso come il colore della sua terra. Severo e ospitale, grigio e azzurro. La sua gente è bellissima: visi da turco e da austriaco inalberati su corpi snelli da giuliani; accento triestino e sguardo slavo.

Il Carso è sinonimo di vini fuori dal comune, austeri e selettivi per natura. L’amico Giampaolo Gravina, grande esperto della regione, così la descrive sulle pagine della guida I Vini d’Italia de l’Espresso:

“Con i suoi terrazzamenti a picco sul mare spazzati dalla Bora (i pastini), e le asprezze delle sue rocce calcaree e ferrose di colore rossastro, il Carso è una regione affascinante quanto impervia. La viticoltura ha un forte radicamento territoriale, e le varietà più diffuse sono senza dubbio quelle autoctone: vitovska, malvasia, glera tra i bianchi, soprattutto terrano tra i rossi. Non privi di spigoli, i vini hanno tutti un un apprezzabile potenziale in termini di acidità, cui si salda un forte carattere sapido, quasi salino. Kante, Zidarich, Vodopivec e Skerk i produttori oggi più impegnati sul fronte della qualità.”

Il Carso è tutto nella Vitovska 2006 di Boris Skerk, un vino asciutto e saporito che rimanda alla quiete e ai sassi di Prepotto, alle onde dell’Adriatico che nell’arco di pochi secondi passano dall’Italia all’Istria, alle vibrazioni di una terra primitiva, al lirismo di Scipio Slataper.

E sullo sfondo, profumi di fiori e di aria che non si dimenticano.

3 commenti to “Il vino del Carso non è scarso”

  1. 1. “slata pero” è la traduzione slava di penna d’oro, epiteto che ben si addice anche al Falco: sia che scriva di Carso o di Cirò (http://www.facebook.com/enogea?sk=wall) essolui mi pare in stato di grazia e non vedo l’ora di fiondarmi sull’orizzontale di Barolo 2001 che è sul treno di uscire nel prossimo Enogea …

    2. “fiondarmi sull’orizzontale” se lo leggono a Parma magari si fanno un’idea sbagliata di cosa ci piace a noi Alterati (http://www.paolonori.it/a-cosa-servono-i-libri/) o magari invece se la fanno giusta, l’idea

    • 1. Grazia è un nome che mi è familiare: mia nonna materna, mia zia, mia cugina, tutte di Altamura, tutte stanno in centro storico, vicino al duomo, che più che per il duomo, quello è un posto noto perché ci sono i migliori forni a legna della città: sono loro l’unico stato di grazia che mi appartenga. Comunque grazia, cioè grazie, amico mio.

      2. A proposito di Nori, è tre giorni che ho ripescato dalla mia libreria il suo “Mi compro una Gilera”: “Sono entrato in chiesa, era quasi tutta piena. È bellissima, una chiesa piena. Le chiese, se uno ci pensa, ma le chiese, soprattutto quelle antiche, sono i posti ideali, per riunirsi. Anche per presentare dei libri, a pensarci.” Sono arrivato qui, a pagina 63.

  2. Leur Ceux étude, publiée de ayant vous voir, les revue Neurology, qui se trouvent femelles à l’aide relation avec entre acides gras oméga-3 acides gras – trouvé de telle type de par exemple que les sardines ni sans doute le saumon – Offre volumes inférieurs du cerveau, ce qui équivaut à à fait concernant entre le vieillissement du cerveau structurel.
    «La NASA est enfin élaborer une stratégie intégrée pour en que la plupart très l’ Suivant pour gagner voyez-vous, les robotique programme d’exploration sera d’appuyer la science sur Capitol Hill.
    Que pourrait être l’exacte défi un astronaute face lorsque ce mec semblait être était vraiment chargé avec qui a a défini sosie si comme étant un par le entreprises installation en orbite.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...