Il sabato del village

il sabato del village

di Giancarlo Marino

Anche la sconfinata passione per la Borgogna rischia di soccombere sotto i colpi dell’aumento dei prezzi. Sulla scia di Bordeaux, infatti, anche in Côte d’Or i vini di maggior pregio e fama si sono avvicinati e spesso hanno superato il livello di guardia.

Sarà la legge del mercato, sarà colpa dei cinesi, oppure più banalmente di una miope politica dei prezzi,  ma è ormai un fatto acquisito che acquistare una buona bottiglia a prezzo umano stia diventando impresa davvero ardua.

Giusto qualche giorno fa stavo guardando i prezzi della annata 2005, all’epoca della  uscita sul mercato. Dopo alcuni anni di stabilità relativa, facendo leva anche sulla  qualità dell’annata secondo il parere dei più noti esperti anglosassoni, i produttori della Côte d’Or, nessuno escluso, aumentarono sensibilmente i prezzi.  Da allora, i prezzi sono aumentati in modo esponenziale,  in media del 50% ma in qualche caso anche di oltre il 100% .

Che fare, dunque, prima di arrendersi definitivamente?

Temo che una soluzione non ci sia, almeno per quanto riguarda le denominazioni più prestigiose, e ogni appassionato se ne dovrà fare una ragione.

Tuttavia, cercando oculatamente è ancora oggi possibile individuare vini di livello qualitativo consono alla fama della zona e ad un prezzo che, seppure non proprio a buon mercato, sia comunque abbordabile senza svenarsi.

Perfino qualche semplice “Bourgogne” potrebbe rispondere a questi requisiti (Voillot, Lafarge, Mugneret-Gibourg, Roumier, Cecile Tremblay e a volte Fourrier i primi nomi che mi vengono in mente), ma l’assaggio del Bourgogne 2009 del Domaine Michel Gaunoux è scolpito nella mia memoria per non consigliarlo con forza. Mi limiterò, tuttavia,  ai vini della denominazione  comunale, i  c.d. “Village”. E questo sia per limitare il raggio d’azione, sia perché è indubbiamente più facile trovarne in numero sufficiente, ma anche per farsi subito  una prima idea delle loro caratteristiche conoscendo l’esatta origine comunale.

Di buono c’è che il quadro a tinte fosche che si va ormai delineando viene a volte squarciato dalla comparsa sulla scena di qualche produttore, di limitata reputazione fino a quel momento, il più delle volte giovani dell’ultima generazione, che non si spaventano a modificare la consolidata routine dei padri e apportano sensibili  miglioramenti. Il consiglio, quindi, è quello di non trascurare i nomi meno noti. Pagheremo meno il vino e a volte faremo scoperte sorprendenti.

Partendo dal nord e scendendo giù lungo la Cote d’Or.

Marsannay è generalmente conosciuta per produrre vini di pronta beva, semplici, giocati sul frutto, di non grande complessità. In realtà,  scegliendo con cura, si riesce a trovare qualcosa di buono, a volte anche di ottimo. Dovendo fare un solo nome, consiglio di bussare alla porta del Domaine Charles Audoin. Vini di grande classicismo, con ciò intendendo rispetto della tradizione ma grande cura per la pulizia e il dettaglio. Al peggio farete una chiacchierata molto interessante con il giovane e talentuoso Cyril Audoin, ma con un po’ di fortuna ve ne andrete con qualche bottiglia di eccellente Marsannay, pagando un prezzo leggermente superiore alla media ma comunque adeguato alla qualità del vino.

I lieux dits, vinificati separatamente, sono tutti interessanti, ma dovendo indicarne uno solo dico Les Faviéres, perché piace a me, e se proprio ne volete un altro scegliete tra Champ Salomon e La Charme aux Pretres secondo i vostri gusti. Gli amanti della vecchia scuola possono rivolgersi al Domaine Roty, selezionando tra Le Clos du Jeu, Le Boivin e Les Ouzeloy, tra gli altri, quello che più risponde alle esigenze e ai gusti personali. Chi è invece alla ricerca di qualcosa di davvero nuovo e originale,  può tentare con Sylvain Pataille, selezionando anche in questo caso uno dei vari lieux dits o, volendo sconfinare dal paradigma del Marsannay, provando la selezione L’Ancestrale.  Aggiungete qualche altro euro, però, e non attendetevi un vino diafano, svelto e scorrevole.

Se perfino il vicino comune di Fixin può vantare qualche 1er cru, francamente non vedo motivi per cui alcune vigne di Marsannay non dovrebbero meritare analoga classificazione. La questione, purtroppo per i prezzi, troverà presto opportuna soluzione.

A Gevrey Chambertin è difficile battere strade sconosciute. I migliori village sono in genere quelli dei produttori più noti (tra gli altri, Bachelet, Claude Dugat, Dugat-Py, Fourrier,  Denis Mortet, Rossignol-Trapet, Roty, Rousseau, Trapet). Tra i produttori meno noti, simpatizzo per i village di Geantet-Pansiot, Harmand-Geoffroy, Humbert e Serafin, e si risparmia qualche euro rispetto alla media.

A Morey St. Denis trovare dei “village” all’altezza delle attese è meno facile di quanto si possa credere. Questo è dovuto soprattutto al fatto che le vigne non classificate a Grand Cru e 1er Cru sono davvero poche. Consiglio quindi un produttore molto noto come Dujac; ma tralasciando  i suoi molti vini di rango e prezzo conseguente, scegliendo invece il suo delizioso e poco costoso Morey St. Denis village, inno alla florealità. Un 2007 bevuto recentemente mi ha confermato come a volte, da queste parti,  si possa  godere anche senza svenarsi.

Le vigne di Chambolle Musigny dedicate all’AOC village non sono molte di più e i produttori sono davvero pochi. In tutte le manifestazioni che si tengono periodicamente in zona, la lotta per il vertice vede puntualmente impegnati i soliti tre, Roumier, Mugnier e Ghislaine Barthod. Per il prezzo e per gusto personale simpatizzo per la versione della brava Ghislaine. Tra gli “esterni”, non sempre ma spesso apprezzo le versioni di Confuron-Cotetidot, Drouhin-Laroze, Fourrier, Geantet-Pansiot, Guyon, Hudelot-Noellat, Pacalet, Cecile Tremblay.

A Vosne Romanée l’impresa di acquistare a prezzi ragionevoli è pressoché impossibile. Di ottime versioni ve ne sono diverse, ma tra le tante (Bizot, Cathiard, Comte Liger-Belair, Thibault Liger-Belair, Cecile Tremblay le prime che mi vengono in mente) segnalo quella di Georges  Mugneret-Gibourg, che per qualità, continuità e prezzo credo non abbia rivali.

Nuits St. Georges non è probabilmente il comune ideale per trovare qualche village all’altezza. Ma, volendo farsi una idea della zona, se provate quello di Robert Chevillon non dovreste rimanere delusi.

Sono troppo pochi i miei assaggi di “village” della collina di Corton, di Savigny Les Beaune e Beaune  per dare consigli. Ma vi capiterà d’estate di aver voglia di  qualcosa di poco impegnativo, in alternativa alla solita birra ghiacciata, e allora un Savigny fresco di cantina, dissetante, spensierato e a buon mercato potrebbe fare al caso vostro.

Per Pommard potremmo dire le stesse cose dette per Nuits St. Georges. Ma non ce la faccio a trattenere il mio tifo curvaiolo per la versione del Domaine Voillot: nelle annate in cui i tannini si mostrano più fini è un davvero un gran  bel bere.

A Volnay ho pochi dubbi a scegliere il più buon village. È la versione “Vendange Sélectionnées” di Michel Lafarge, qualche euro più della media ma in questo comune i prezzi sono ancora umani, e quindi il portafoglio non ne soffrirà.

Mancano all’appello i village “bianchi” della Côte de Beaune. Ma questa è un’altra storia, altrettanto lunga, e magari ne parleremo in altra occasione.

13 commenti to “Il sabato del village”

  1. un faro nella notte :-)

  2. Descrizione perfetta e da me condivisa. Segnalo un piccolo produttore a Vosne Romaèe che ritengo sia molto interessante per il rapporto prezzo/qualità (Domaine Michelet Bissey). Buona Borgogna a tutti.

  3. @Alberto, grazie della segnalazione, che peraltro mi era già pervenuta da alcuni appassionati del nord italia. Io non l’ho mai provato, ma lo farò alla prima occasione.
    Avrei potuto fare molti altri nomi, ma il pezzo non aveva velleità di completezza. Diciamo che può essere una buona scusa per approfondire l’argomento.

  4. L’articolo è davvero illuminante e anche io, come Alberto, mi permetto una segnalazione. Domaine Maume a Gevrey Chambertin.

  5. @Leonardo, conosco abbastanza bene Maume, e confermo che la tua segnalazione ha motivo di essere. Ma, a parte le esigenze di sintesi, non l’ho citato perchè nell’articolo parlavo solo dei “village” e, a mio parere, questo produttore produce diversi vini di ottimo livello nelle denominazioni più nobili (ho spesso apprezzato il loro Mazis Chambertin) ma non è all’altezza dei migliori nelle denominazioni minori.

    • @Giancarlo: sì scusami, hai davvero ragione.
      In effetti quando ho scritto di Maume pensavo in particolare al suo rapporto qualità/prezzo e al suo ottimo Mazis (ho ancora un 2001 in cantina). A livello di Village probabilmente la tua lista è più che esaustiva. E mi trovo particolarmente d’accordo con la segnalazione di Lafarge: le sue vendemmie selezionate sono perfettamente rappresentative. I miei territori prediletti per l’acquisto di village sono in effetti Chambolle, Volnay e Pommard.

  6. La situazione é davvero preoccupante,
    e da quello che vedo stampato sui listini
    prezzo attuali dei produttori della CdN
    ho la sensazione che ancora non siamo
    arrivati alla fine.
    Sicuramente i colleghi della CdB non
    staranno a guardare…
    Otttimi e benvenuti (sempre) i consigli
    per l’aquisto, grazie infinite!
    Vorrei segnalare la Domaine de Croix a Beaune e i i vini di un piccolo produttore di Morey, Daniel Clarke
    secondo me prodotti ben fatti, molto
    tipici e scorrevoli e ancora con prezzi umani
    Francesco di Carlo

  7. davvero illuminante!
    Potrei avere degli agganci dove acquistarne qualcuno,perchè alcuni di questi produttori non hanno un sito web?
    Grazie mille ancora

  8. Domanda… e Fixin?

  9. Forse ce ne sono, ma io devo ancora trovare un Fixin village che mi piaccia e che mi senta di consigliare. Con i 1er cru sarebbe più facile.
    @walter, la maggior parte dei produttori sono importati. Per gli altri non rimane che andare a trovare i produttori oppure entrare in una delle molte enoteche di Beaune e dintorni. Con un po’ di pazienza e di fortuna si trova più o meno tutto.

  10. emergenti di successo ce ne sono davvero molti: è necessario schiodarsi dai “soliti noti” per capire che la Borgogna è in un divenire inarrestabile. Mi permetto di suggerire, per rapporto q/p, alcuni nomi: Thomas Bouley a Volnay, De Croix e Giboulot Beaune, Fournier a Marsannay, De Suremain a Monthelie, Buisson Charles a Meursault e la già arcinota Naudin Ferrand a Magny les villers (splendidi vini delle Hautes Cotes).

  11. @Francesco, a occhio diciamo la stessa cosa, non bisogna fermarsi ai soliti noti ma cercare, cercare, cercare. I nomi che hai fatto mi sono noti ed effettivamente consigliabili, così come ce ne sarebbero altri ancora. Da Bouley ci andrò la settimana prossima: conosco già i suoi vini ma per me sarà la prima visita in cantina.

    • Dopo la visita della scorsa settimana, non posso non aggiungere ai nomi gia fatti I volnay village di Thomas Bouley, in particolare il Clos de la Cave, magnifico.
      Ma anche i lieux dits di Bruno Clavelier.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...