di Snowe Villette
L’amica mia co’ due cognomi me chiama e me fa ”Vieni a cena.” Siccome che co’ Ciaka Mortero – famoso rappista – eravamo in standby ce so’ annata, mejo che sur divano a guardà X Factor.
A casa de’ DuCognomi cucina il marito suo, lei sceglie il vino, il fijo magna e basta. Certe volte cucina pure lei, ma no quanno ce stanno ospiti. Per ospiti si intende gente de fori, io no, io so’ la pezza che ce mettono pe’ sostenere la conversazione e sparecchiare. Stavolta gli ospiti veri erano tre: moje, marito e fijo, tutti americani. Daje a ride’ pe’ me, me so chiesta “e che je racconto cor mio inglese dei peggiori garages de Ostia?”.
So’ arrivata che DuCognomi stava già a discute’ cor consorte “E’ una cena siciliana, che c’entra il vino romagnolo?”*, questi so’ i mariti privi de fantasia. “Non sputtano i vini migliori stasera. Tanto quelli bevono e basta” la risposta metallica de lei. Quanno a DuCognomi je viene la voce metallica mejo stasse zitti. Ner caso, me sa che l’amica mia c’aveva quer che se chiama “gelosia anticipatrice.”
Arrivano gli ospiti co’ du bottije, Prosecco e Brunello dee l’anno che se so’ comprati casa da ste parti. De siciliano, gnente. Se stappa er Prosecco, e ce se rilassa, la quiete prima de la tempesta.
Arriva er cibo e la moje americana comincia a cantanne le lodi. Nun se zitta più pe’ tutta la sera. A botte de “Wow!, wholesome!, wonderful!” a tutto quello cucinato, se tracanna mezzo vino romagnolo – che dì che bono è poco- e poi attacca a berse er Brunello de quindici anni. C’ha più occhi che tette, innocenti come quelli de na lucertola. Nun li stacca dar marito de DuCognomi, questa intanto ha fatto salì il metallo dalla voce agli occhi.
La nativa USA non afferra e c’insiste, e quanto è bravo l’omo dell’altra a cucinà, e come è bella la casa rimessa a novo da lui e che fortuna che c’ha DuCognomi ad avecce uno così, giardiniere, coco e manutentore, mentre er marito suo a casa nun ce sta mai, e quanno ce sta guarda er basket in TV. Tralascia de dì che uno è snello, coll’occhio azzuro e la battuta pronta e l’altro ha la movibilità e stazza de un tank americano de qualche guera fa. Tralascia pure de dì che da quando è stata rottamata come grande manager de multinazionale ce penza er Sor Tank a mantenella, tank iù. Quello comunque nun se sposta, se sta a finì n’altra bottija de Brunello, maggicamente salita da cantina.
I du’ fiji so ar computer, in trance.
DuCognomi serve er dolce cucinato dar solito marito, na cosa inglese ar burro, crema, frutta, cannella, canditi. Ce vole un piccone pe’ scardinallo. Finalmente arriva na bottija daa Sicilia, vino dolce e forte, passito ar punto giusto. Stavorta gioco d’anticipo, butto n’occhio ar marito americano negletto e je verso na cifra de vino ner bicchiere. Se lo merita, porello, tank o no tank.
La donna manager dismessa se ripija, dopo du’ minuti de silenzio, chiede conferma se quel mattone è opera de l’omo de casa, je viene confermato, se ne scucchiaja na mezza chilata in bocca, deglutisce, strabuzza, se scola er fondo der vino siculo. Poi esclama colle ultime forze prima de stramazzà ed esse raccolta da Tank: “You are a truly Renaissance man!”.
Er coco multi task se schernisce, l’occhio de DuCognomi non è più metallo generico, è polonio.
Così finisce la serata. Mentre me ne torno a casa me rendo conto d’essemme imparata qualcosa de novo, a parte de quant’è bono er vino romagnolo. Io me credevo che l’omo rinascimentale fosse quello che SA de tutto: storia, geografia, letteratura, arte, lingue estere vive o morte, astronomia, filosofia, astro filosofia, esoterica, preistoria.
Invece pare de no, il vero Omo Rinascimentale è quello che sa FA de tutto: cucina’, puli’ casa, sturare i lavandini, cambia’ la presa rotta der telefono, separa’ la monnezza organica da quella no e buttalla pure prima che imputridisca.
Aspetta che lo recconto a Ciaka Mortero, ce fa un rap de sicuro.
* licenza poetica, me scuso ner caso che qualche produttore romagnolo me legga.
Rispondi