di Snowe Villette
“Aa’ guère comme aa’ guère” m’ha sussurrato l’amica mia quanno dopo le fette de mela spalmate de salsa ambigua cianno servito er gamberone XXL coperto de senape speziata all’ajio, mentre se passava all’assaggio der sangiovese de Maremma dopo quello d’ingresso e prima d’arriva’ ai pezzi grossi de Montalcino.
Ai vojia a di’ che er Sangio va co’ tutto, come la petite robe nuar, ma qui se stava a pepetra’ na corsa ar massacro.
DuCognomi fa sempre la stoica superiore e cià un mantra pe’ tutto, ner caso er mantra d’oltralpe ce stava bene.
“Merde!” ho risposto nemmeno tanto a sussurro, visto che se parlava francese.
Succedeva che stavamo a Nanchino, sòna esotico ce lo so, anche un po’ retrò. De retrò c’è rimasto poco, la città cià un par de millenni, ma l’anzianità nun se capisce, che è tutto costruito moderno. L’omo che ce vende er vino lì e ciaveva organizzato er giro cinese de novembre, l’ultimo giro de giostra prima de Natale, armeno spero.
La mattina c’eravamo arivate da Shanghai cor solito treno su binari de burro, che me viene da piagne a penza’ ai regggionali veloci de casa nostra. Era da esse’ la solita botta e via, meno de ventiquattro ore, er tempo de significa’ che er vino nostro è bbòno a na scolaresc… ehm, na dozzina de clienti.
Er tempo de fajie assaggià, racconta’ dee generazzioni passate e presenti. Inzomma la musica nun cambia, cambia er pubblico.
Cambia la città, ner caso daa Cina se passa da venti milioni de residenti a meno de dodici. Voi mette’ la differenza?
La differenza se capisce quanno sei in pizzo ar palazzo in costruzzione, perché la città de nemmeno dodici milioni de abitanti vòle arriva’ a venti prima daa fine der decennio e pe’ ffa questo costruisce, costruisce, costruisce.
Quinni a noi c’è toccato de fa’ spettacolo ar millesimo piano e pe’ arivacce prima nun se trovava er buc… ehm, portone giusto, poi la combinazzione pe’ fa anna’ l’ascensore. Alla fine sèmo arrivate prima der tramonto e meno male perché nun c’era luce elettrica, ce sèmo dovute facce basta’ i raggi de sole inquinato. A forza de gira’ prima a destra, poi a sinistra, poi ancora a destra, DuCognomi inciampando colle ballerine dee grandi occasioni, s’è vista la sala der futuro clubbe esclusivo che er padrone s’era impegnato a fini’ entro Natale, questo Natale.
Na sala grande tutta bella illuminata, co’ un balcone in alto per i clienti vippe, ma er pavimento era de cemento grezzo come tutto er resto. Sarebbe diventato vippe cor marmo da mette’ la settimana dopo.
Fòri se schiantava de freddo e puro drento perché tutti gli ospiti entravano, poi uscivano a fuma’, poi entravano de nòvo e ogni volta arrivava alle spalle e sotto le gambe na tromba d’aria che scoperchiava le cosce velate de nero dàà amica mia che s’era vestita come pe’ anna’ a teatro. Che vvoi, è n’attrice consumata.
Poi er capo che cià visto seduti cor cappotto e i guanti ha dato disposizzione pe’scaldasse e sèmo passati da zero gradi a oltre trenta, sparati dar phon gigante in fonno alla sala. Quanno ha fatto troppo caldo pei vini e pei cristiani er capo ha spento er phon. Dopo mezz’ora che era tornato er gelo e DuCognomi s’era rimessa er cappotto pe’ spiega’ er Brunello, è tornato il vento der Sahara.
Così ppe’ ore.
Er peggio però è stato er magna’.
Già m’ero imbarazzata lo stommaco a pranzo quanno pe’ dda retta all’amica mia ho ordinato la specialità culinaria de Nanchino, mica i soliti ravioli che se magnano anche a Torrenieri e a Pomezia, e me so’ vista servi’ un pesce intero spalmato de denso liquam…, ehm, liquido marrone scuro che puzzava peggio del peggio ospite. Anfatti “è stato fermentato per due mesi” m’ha detto er tipo che ce stava a fa’ da guida. Non so come ce l’ho fatta a ingollallo pe’ metà. Poi me so’ sgargarozzata un secchiello de tè, ch’armeno quello è bollito e tutti i virus mojiono de cardo.
Ora era sera e l’effetto der tè era finito.
Ma noi sèmo soldati der vino e marciamo miglia e miglia collo zaino pieno de’ sassi pronti a combatte’ la battaja daa qualità, identità, territorialità contro i poteri occulti daa omologazzione e prezzi stracciati da mercato der pesce.
A proposito de pesce, quanno je viene bene ai cinesi lo cucinano propo bbòno, non la sera a Nanchino. Purtroppo.
Manco me ricordo er resto der mangià e forse dovrei comincia’ a parla’ der vino. Nun è che ce sta quarcosa de nòvo da di’. Ce l’amo fatta anche stavolta a bere bene, pazienza per cibbo. Nun solo er vino nostro, che l’abbiamo imparato da anni e annorum. L’avete imparato anche voi lettori, quinni nun me sto a ripete’. Er capo era tutto imbenzinato daa riuscita e quinni cià stappato un par de bocce carestose, tosche e piemontarde. DuCognomi apprezzava colla capoccia, ma io ce lo sapevo che era arrivata a nun capicce più gnente. Cià na certa età e i limiti alcolici se fanno senti’.
Poi er capo ha detto “E mo che volete beve pe’ chiude’ in bellezza?”.
L’amica mia, invece de chiede na camomilla, s’è lanciata “Qualcosa di francese”.
E quarcosa de francese è arivato: un vino tranquillo, prodotto da un franzoso scimpagnologo, tutto pinot nero*. Er colore me sembrava australiano, rosso scuro e denso, ma a girallo in bocca so’ arivate ondate borgogneggianti e delicate, la rosa ar naso e la danza dee acrobate cinesi. Ce sèmo contentate.
Dopo er dessert in Cina te servono li spaghetti loro, freddi. Pare che te serva a digeri’ mejo. Io però ciavevo in panza der cemento duro peggio de quello der pavimento. Per cui me sono sgargarozzata dieci galloni de acqua gasata.
Così m’è toccato arzamme più volte dar tavolo daa degustazzione e uscii’ ar buio e ar ghiaccio pe’ cerca la toilette colla torcia gentilmente prestata dar giovane de sala. Gira de qua e po de llà ce so arrivata; ce stavano cinque porte, le prime quattro s’aprivano sur buco piastrellato che a casa loro usa così, la fanno sur pavimento che è più iggenico, se sei na femmina e ciai i pantaloni so’ cavoli tua e dei addominali che te ritrovi. L’ultima porta, quella daa disperazzione, era quella giusta, un vaso de ceramica alto e puro pulito.
Me renno conto che er finale nun è pe’ gnente elegante, ma se tratta de vita vera, tanta prosa e zero poesia. A parte quella der vino, che alla fine te conquista sempre.
Così anche stavolta amo dato. Ora ce se mette tranquille pe’ armeno un par de settimane.
Poi torno, gnente paura!
*Ay Rouge 2012 – La Cote aux Enfants, Coteaux Champenois – Bollinger.
Rispondi