Prenne d’aceto

di Snowe Villette

Io spero che l’amico de DuCognomi nun s’offenne se a sto giro so io che scrivo de lui e der lavoro suo. Ce lo so che la storia è lunga, l’argomento importante e lo stile mio coatto. Ma l’amica mia è impegnata a risolve’ er mistero editoriale e Shameless se sta a fa’ li cavoli sua.
Quinni, pijateme pe’ come sono.

Li Toschi cianno n’orgojio che se taja colla cortella e su un par de’ soggetti se considerano li primi e puro li unici o quasi:
er Sangiovese – inteso come vitigno -,
er Rinascimento – inteso come periodo massimo de arte italiana, affini e collaterali -.

Sur vino nun me pronuncio qui, nun vojo scatena’ na guera fratricida; sur Rinascimento me basta de di’ che se spoggettamo de poco a nord est-, est e sud est, aivoja a testimonianze artistiche, urbanistiche, pre e post rinascimentistiche che se troveno.

Pe’ esempio Modena, chicce viene nun solo ppe’ magna’ e beve? Un sacco dde ggente, magara meno che a Firenze o Siena, ma de ggente ce ne stava quando co’ DuCognomi amo passato un par de giorni cor naso puntato e li occhi spalancati su li progetti grandiosi der Duca che fu. C’è dda di’ che prima de Alfonso e Francesco li modenesi ciavevano già li quatrini pe’ costrui’ na Cattedrale coi controcojoni gotici. Tutto bello e largo, na cifra de alberi pelli viali, er Bosco urbano daa città è speciale quasi come er mercato liberty* e le lasagne che se magnano se ciai culo e trovi posto naa trattoria ar primo piano**.

Terminato er discorso de cultura, veniamo ar sodo, che poi è liquido. Lo scopo ultimo daa amica mia era de torna’ sì a le radici sua, ma anche de fasse prenne d’aceto.
Pe’ arrivacce aamo lasciato Modena e percorso chilometri ner piatto piatto, umido umido, daa Padania der Sudde, fino ar posto dove ce stava l’amico acetologo sommo.

E qui te vojo, che vorddì Aceto Balsamico? Se ce sta un furto anfame daa cultura italica che nisuno se n’è accorto fino all’artro ieri, manco li facitori stessi, è propo quello der nome Aceto Balsamico. La storia è lunga e nemmeno troppo complicata: se comincia daa Saba, che li antichi ce se curavano, poi se passa ar Medioevo e li omaggi de li ricchi de qua a li ricchi lontani che nun ce lo sapevano che da uva nun proprio adatta a fa’ er vino bbòno se poteva ricava’ quer liquido prezioso che dava nervo, sapore e carattere al magna’ stantìo.

Nun la vojo fa’ brodolosa, la lezzione – in inglese perché ce stavano li ristoratori de Denver venuti apposta – che cià impartito er Sor Bezzecchi è servita à capi’ come sèmo cojoni a fasse rubba’ le mejo idee. Oggdì li milioni de bocce e boccette de robba balsamica a giro so’ prodotte e distribuite da compagnie che nun c’azzeccano gnente cor prodotto autentico. Da un par de decenni ce sta er Consorzio che cerca de mettecce na pezza. Quarcosa se mòve, la prova è che puro a Denver se so’ imparati la differenza fra la ciofeca ar caramello e la purezza de n’aceto de vino cotto, fermentato coi controcojoni e invecchiato drento na batteria de botticelle sempre più piccole. Quanno alla fine der giro ce sèmo aggirati pella acetaia sembrava de sta in chiesa.

Stremati da tanta cognoscenza impartita senza seghe, ce sèmo accomodati pella degustazzione: l’Omo ospitante cià condotto dar liquido più semplice ar più complesso. Un par de gocce su micro-cucchiaini so’ bastate pe’ capì che nun solo er vino ha bisogno de attenzione, puro l’aceto. A fa’ compagnia pe’ gusta’, quarche scheggia intensa de Parmiggiano.

Cheddì, n’esperienza gastro-mistica. L’amica mia ha scritto fitto fitto, er consorte suo s’è divertito e io puro.
A rega’, tocca svegliacce e capi’ che la robba bbòna costa, se sborsiamo quatrini pei vini artolocati de Chateaux, Domaines, Tenute e Castelli, fàmoce un penzierino ai prodotti de Acetaie ner mezzo del piatto piatto, umido umido.
Ahò, ecche ce volèmo fa’ supera’ da Denver?

Acetaia San Giacomo – Strada Pennella, 1 – Novellara (RE)

* Mercato Albinelli, Via Luigi Albinelli 13, Modena.

** Trattoria Aldina, Via Luigi Albinelli 40, Modena – Primo piano; non prende prenotazioni, chi prima arriva, magna.

One Comment to “Prenne d’aceto”

  1. Non per niente quello “bbòno” si chiama Aceto Balsamico Tradizionale, col suffisso…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...