Nuova classificazione delle annate

cru sconosciuti

di Rizzo Fabiari

Finita la settimana dei Primeurs di Bordeaux si tirano alcune precarissime somme. La prima: la vendemmia 2012 non è stata memorabile. Anzi. Sul piano climatico è stata catastrofica, né più né meno. Ma, sendo che nel bordolese si fanno vini d’assemblaggio, che le tecniche di cantina sono raffinatissime e che – in mezzo a ormai frequenti stagioni mediterranee – si tratta per molti aspetti di un’annata classica, i rossi buoni non mancano. Vanno capati dal mazzo. Per i bianchi secchi, al contrario, si tratta di una raccolta molto buona e a tratti ottima.

Prossimamente, se mi andrà, alcune schede di assaggio. Nel frattempo ecco la proposta di una nuova classificazione dei millesimi, elaborata con il Gentili nelle ultime ore:

1) annata memorabile
2) annata di morto ganza
3) annata ganza
4) annata media
5) annata modesta
6) annata redi’ola

Facile immaginare in quale categoria schiaffiamo per i rossi il 2012.

5 commenti to “Nuova classificazione delle annate”

  1. Finalmente qualcosa di innovativo nel sistema stantìo della classificazione delle annate!
    Mi chiedo quali saranno i simboli che accompagneranno ogni categoria, per semplificare la lettura e la comprensione ai frettolosi.

  2. Un vecchio produttore di vino aretino di fascia redi’ola ma di lingua svelta aveva coniato questa classificazione in quattro parti, però riferita alla qualità di un vino. Dall’alto verso il basso: parecchio bono, bono, beilo te, un troiaio. L’ho sempre trovata illuminante nella sua semplicità.

  3. vi sarebbe anche il precedente storico-letterario di una bozza di classificazione per la Reg. Autonoma di Sicilia: vini, vinuzzi (o mezzi vini), vinuzzeddi (o vinicchi), vuccacusùta (bocca cucita, forse più pregnante di pigghianculu) e quaquaraquà.

  4. Di questi tempi le annate sono come gli alberghi di Verona durante il Vinitaly, hanno solo quattro o cinque stelle. Si potesse anche noi alzare i prezzi insieme alle stelle saremmo a posto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...