Movimentismi

di Snowe Villette

De sti giorni de vacanza e d’esodo pel ponte più lungo daa Quaresima me so’ messa bbòna sur divano ner silenzio daa palazzina che tutti i condomini se stavano a sfascia’ d’abbacchio ai Castelli e puro più dde là.

Nun ciò na lira e so’ temporaneamente single e quinni ndo vado?

Mejo a casa che tanto co’ Netflix viaggio lo stesso.

Anfatti ho viaggiato de lusso drento li mejo giardini francesi e itagliani, spiegati dar solito inglese* che i britannici pe li giardini bisogna lassalli sta’, noi ciavemo er cibo e loro i pollici verdi.

Inzomma me so imparata parecchio e mo posso scrive quarcosa qui drento che tanto si nun ce penzo io a da’ na vampata de penziero ggiovane se fa notte.

Vorrei parla’ der penziero classico e penziero romantico. De come nun se po’ penza’ insieme tutti e due, tocca sceglie’.

Pe’ risolvella co’ due spiccioli: chi penza classico usa la raggione, er romantico nun raggiona, sente ebbasta.

Uno cià la capoccia, l’artro er còre.

Er classico va a dritto, a retto, ar quadrato, ar massimo je viene n’angolo acuto.

Er romantico vòle solo robba tonda, ondulata, manco no spigolo.

Er classico se crea probblemi e poi spenne la vita a cerca’ de risolvelli.

Er romantico cià li probblemi puro lui, ma la colpa è de quarcuno d’artro e mentre l’artro cerca na soluzzione, er romantico soffre ma nun ce po’ fa gnente.

Pe’ quello che riguarda li giardini, quelli classici so’ razionali, geometrici, prospettici. Ce vòle un architetto e tanto penziero pe’ disegna’ lo spazio e poi riempillo tutto bello ordinato.
Li giardini romantici so’ anarchici, se fa come ce pare, va bene tutto basta fa crede’ ar Monno che a ogni cespuglio cià penzato la Natura e no l’Omo.

E qui s’arriva ar vino.
Er movimento de penziero vinoso classico se occupa der vino pulito, ordinato, preciso. Un vino che cresce drento parametri concepiti ed assimilati. Un vino colla prospettiva, anche lontana, me che se vede da vicino. Se sa come er vino crescerà, se sa da dove viene e dove andrà. Se sa come fallo e come berlo. Se sa che dietro ce sta l’Omo e la Scienza sua, intesa come esperienza e sapere.

Se sa anche come scrivello. Se usano parole che significano propo quello e non ce se sta a confonne pe’ capì.

Er vino classico se merita er degustatore classico. Quanno va bene ce se rassicura, se gioca in casa, se gode senza soffrì.
Quanno s’esaggera tutto diventa razionale, statico, immobile e noioso. Ce s’addorme.

Er movimento der penziero vinoso romantico è quello che insiste sur piacere senza un perché. Se beve senza capi’ de preciso, se beve ebbasta.

Er vino romantico comincia un po’ de qui e un po’ de llà, va avanti storto a giro-giro. Un po’ s’enfratta e poi rispunta dar pizzo sbajato.

Però emozziona, è tutto un frego d’emozzioni. Meno ce sta la mano dell’Omo e più è emozzionante. La Natura arrazza più de na pornostar.

Quanno poi er vino romantico incontra er degustatore romantico comincia er Circo Barnum. Botti a sinistra e destra, mai ar centro.

Se ce se pija, il godimento è sofferto ma pe’ sempre.

Se invece no, se resta intorcinati drento barocchismi de linguaggio che nasconnono er voto d’un vino vòto come er comò rococò daa pòra nonna.

Ora nun vojo di’ chè tutto giallo o rosso**, ce so’ infiltrazzioni de qua e de llà, ma quer che è chiaro è che dar movimento classico nasce er romantico e poi se ritorna ar classico perché se noi vojamo fa’ i diversi, puro i fiji nostri vonno lo stesso.

Er famoso Pendolo, armeno così me sembra.

Ora meno male che ‘sto ponte lunghissimo è finito, se torna alla dura realtà che per me vòle di’ la classica fine de mmerda de n’amore romantico. Se non era così, figurate se stavo a scrive.

*Monty Don – Italian Gardens – French Gardens

** Alternativa vernacolare a “bianco o nero” che in questo ambito coatto non poteva essere scritto.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...