di Snowe Villette
Ce so’ lavori che posso fa’ io sola, tipo la sondaggistica alterata*. Magara ce guadagno puro du’ spicci, ma me sa più no che sì, che so’ tutti piottari da ‘ste parti.
Inzomma, me so’ messa de buzzo buono pe’ sto sondaggio e chiedi de qui e de là, quarcosa è arrivato.
Le domande so’ sette come li peccati capitali, li nani de Biancaneve e le portate der menu degustazzione der ristorante che nun me ricordo come se chiama, solo che ciò speso na cifra, so’ uscita colla fame e nun ce so’ più tornata. Poi m’hanno spiegato che se trattava de ricerca e sperimentazzione, no de cibo pee masse, solo pee minoranze molto ristrette, come li piatti loro.
Le risposte so’ de ggente de qua, cor bonus track de’ Solito Coso che sennò se storce. Nisuno ce lo sapeva a cosa stava a risponne, ma se ne so’ fregati dee domande e hanno detto quer che j’è parso. A ‘sto monno quer che conta è averce na risposta ppe’ tutto.
Domande e risposte se so’ combinate come insegna er Sor Bond, shakerate ma no incasinate.
Mettete na mano sulla coscienza e risponni: ciai ancora voja de crede’ ar Natale e ar futuro daa Denominazione Montecucco?
Non succede, ma se succede? Stai a vedere che anche questa volta succede un’altra volta. (Giancarlo Marino).
Cosa ne penzi dee nuove leve enocritiche daa parrocchietta italica che nun je frega gnente de quanti vini se so bevuti li vecchi der mestiere e manco de chi ce stava prima che inventassero li social?
Nessuno sa il perché delle cose, a maggior ragione nessuno sa il perché delle cose di un enofilo: “Il vino ha le sue ragioni che la ragione non conosce”. (Faro Izbaziri).
Che augurio fai ar monno, ar condominio e a tutti quelli che nun se schiodano dar vino der contadino puro se fa caca’?
Nell’apocalisse futura senza speranza di riscatto mi auguro che trovi spazio il nuovo film di sorrentino, con Toni Servillo vignaiolo fulminato dal vinnaturismo, dal titolo “Le conseguenze della bellezza must be in mano a Dio.” (Raffaella Guidi Federzoni).
Me sembra che la vendemmia 2021 sia annata de mmerda pe’ parecchi, ma nun pe’ Montalcino. Come se spiega ‘sto fenomeno?
I have no idea, but I put my hopes in the Italians for their capacity of doing almost everything better in terms of food, wine and the other basic thing.
[Non ne ho idea, ma pongo le mie speranze negli italiani per la loro capacità di fare quasi tutto meglio in termini di cibo, vino e l’altra cosa basilare. ] (Emily Jo Wolfsson).
Seconno te ce la famo a salva’ er pianeta e la verginità der Prosecco Colfondo?
Il prosperare della fantasia dipende dal pane, dal vino e da labbra che sorridono prima di farsi baciare (F.U. Hoff, filosofo).
Sparirà ner 2022 la mineralità a favore der boschivo?
Io vedo elicriso spuntare ovunque, dalla Val d’Aosta a Pantelleria. Suppongo che sia un buon segnale, non se ne poteva più di umami e anche l’arancia sanguinella ha rotto le palle (Shameless).
Er Genio Italico verrà riconosciuto ner monno nun solo pella pizza ma puro pella mortazza e li vini daa Franciacorta?
Che t’ho ddadi’, vedi un po’ se te riesce de famme beve vino che sa de te e de me e no de vecchia zia (Solito Coso).
*DuCognomi se storce a legge’ desinenze in “-istica”, ma a me me piace.
Rispondi