16 gennaio 2023

Non sono ammesse scorciatoie

di Raffaella Guidi Federzoni

Nelle storie che mi piace leggere ci deve essere almeno un pasto, anche in quelle che ho imparato a scrivere. Questi sono tre estratti dal mio libro* in cui ne viene descritto uno. Il vino è solo un piccolo satellite, anche il cibo fa da cornice e non da interprete principale. Però nel racconto, solo parzialmente autobiografico, ci stanno bene. Così mi è sembrato nello scriverlo, spero che sia di vostro gradimento leggerlo. Continua a leggere

30 dicembre 2022

Come truccammo una corsa

di Armando Castagno

Vedo oggi, grazie ai calendari perpetui consultabili online, come il 29 novembre 1998 fosse una domenica.
Avrei potuto arrivarci da solo, collegando a quella data un ricordo preciso: il derby Lazio-Roma in palinsesto quella sera stessa, e che avrei visto fino al 3-1 a favore della Lazio, cioè fino a venti minuti dalla fine; da prostrato e disperato tifoso giallorosso, avrei spento la tv, salvo venire a sapere un’ora dopo e per puro caso che la Roma, guidata da un Totti scatenatosi nel finale, l’aveva riagguantata in extremis sul 3-3. Continua a leggere

20 dicembre 2022

Prenne d’aceto

di Snowe Villette

Io spero che l’amico de DuCognomi nun s’offenne se a sto giro so io che scrivo de lui e der lavoro suo. Ce lo so che la storia è lunga, l’argomento importante e lo stile mio coatto. Ma l’amica mia è impegnata a risolve’ er mistero editoriale e Shameless se sta a fa’ li cavoli sua. Continua a leggere

13 dicembre 2022

The Art of Wine Snobbery

di Faro Izbaziri

La mia analisi sui vizi e sulle manie degli enosnob si arricchisce con un contributo che arriva dall’America, e in particolare da uno dei comici più noti negli States per la sua vena lunare e ricca di nonsense, Dave Barry *. Continua a leggere

22 novembre 2022

Ansia da prestazione

di Raffaella Guidi Federzoni

“Questa è stata una vendemmia che se si lasciava fare alla natura, si era fottuti”. Il mio primo pensiero assoluto nel mentre mi impegnavo all’assaggio delle diverse prove montalcinesi relative al Brunello 2018. Continua a leggere

14 novembre 2022

Liste di attesa

di Fabio Rizzari

La lista, che si presenta nella esperienza quotidiana del bipede umano nelle sue forme più banali e apparentemente svuotate di significato profondo – la lista della spesa, la lista dei debiti presso i fornitori – è invece portatrice di piani di lettura pressoché infiniti. Continua a leggere

3 novembre 2022

Dilemmi


di Raffaella Guidi Federzoni

“Vende vino”, così anni fa fu definita dal mio interlocutore una persona che non era presente fisicamente e che necessitava di una connotazione; “vende vino” un’attività dignitosa, ma non nobile come quella di medico, avvocato, architetto, ingegnere, professore, accademico, artista. Continua a leggere

17 ottobre 2022

Il Clos de la Roche dell’anima buona

di Fabio Rizzari

Una sera di autunno un’anima buona ti offre un Clos de la Roche 2010 di Chantal Remy, e vieni trasportato in una strada di Bagdad del 399 d.C. Una strada piena di banchi di venditori di essenze. Il viaggio nel tempo è possibile, basta che il grado alcolico nel sangue tocchi gli 0,3 grammi per litro; rimanendo entro il valore di legge di 0,5 qualora uno debba poi condurre un mezzo meccanico. Continua a leggere