La Fantasia abita ancora qui

Mozart, Fantasia K475

di Raffaella Guidi Federzoni

Leggo il significato della parola Fantasia : “Capacità della mente di inventare situazioni e figure che non si danno nella realtà o di elaborare quelle reali”.
Perché ho deciso di scriverne e perché proprio qui?
Questi sono tempi in cui non passa giorno che le ali di questa Signora* non vengano pestate da scarponi chiodati recanti il nome di dura realtà. La realtà del lavoro, degli impegni familiari, della politica, del presente fosco di cattivi presagi. Il mondo del vino è mondo reale, non un satellite lontano. È popolato da obblighi, scadenze, sgradevolezze in genere. La fantasia è stata buttata fuori, non ha più residenza da queste parti. Viene considerata scomoda e fuorviante.

Eppure la materia principale intorno alla quale ruota tutto il resto, è materia che si presta a farci volare alti. Non solo per gli effetti emozionali e sensoriali scatenati dall’alcol, ma soprattutto per quello c’è dietro al contenuto di una bottiglia. Ci sono vini di cui abbiamo sentito parlare, ma che forse non berremo mai. Persone e luoghi che non abbiamo ancora conosciuto. Vicende storiche ed evoluzioni geografiche molto distanti nel tempo. Fattori che possiamo immaginare, senza realmente viverli o vederli.
Per riuscire nell’impresa di innamorarsi di qualcosa prima ancora di incontrarla, abbiamo bisogno di puntelli immaginativi. Poiché molti di noi sono dotati di ali piccole come quelle di un pollo, sufficienti appena per una veloce starnazzata, si impone la necessità di una spinta da parte di un pilota in grado di provvedere al decollo.

Prima di continuare cito di nuovo il dizionario: Fantasia – Musica: “Composizione strumentale caratterizzata da libertà tematica e formale.”
Il pilota quindi non deve essere solo un rigido manovratore di comandi, ma un conduttore che conosca la melodia e la interpreti a modo suo. Le nozioni di base sono solo lo scheletro su cui viene costruita la casa fantastica in cui siamo invitati ad entrare.
A me è successo di partecipare a degustazioni condotte in maniera talmente noiosa che tutto quello che ho memorizzato è il timbro di voce monocorde di chi le presenziava. Mai in Italia, però.

Forse perché noi siamo naturalmente portati al Bel Canto e alla Poesia, tutte le volte – troppo poche ahimè – che ho avuto la fortuna di essere coinvolta in una sessione degustativa in suolo italico ne sono uscita esaltata.
Le più recenti hanno avuto due diversi Direttori d’orchestra. Due stili di conduzione e due temi differenti. In entrambi i casi si capiva che a monte c’era stata una preparazione meticolosa ed una conoscenza approfondita della materia. Al momento delle due esecuzioni, prima ancora di affondare il naso nel bicchiere, prima di bagnarmi le labbra con del vino per me ancora sconosciuto, ero già totalmente presa d’amore per la zona, la tipologia, i produttori, la denominazione. La Fantasia era partita in pole position. Rileggendo gli appunti le parole scritte si affastellano puntando verso l’alto.

Non ho neanche bisogno di riguardarli, in verità. Mi ricordo tutto, le mappe colorate, le foto dei vigneti, delle cantine. Mi ricordo la voce di chi scandiva i nomi dei vini, delle annate e come il tono passasse a seconda dei casi da grave-largo ad andante moderato e poi mosso-allegro-vivace… Mi ricordo parole mai sentite prima per descrivere un particolare profumo o l’intensità di un sapore. Parole precise, esatte, preziose.

Non so se avrò la fortuna di assaggiare di nuovo quei vini, sarà comunque in un luogo diverso, più reale, con i piedi per terra. Rimane però il ricordo di un’esperienza stimolante, nell’immaginario prima che nei sensi.
Per questo ne ho voluto parlare in questa accademia, consapevole che da queste parti la Signora* risiede stabilmente.

* la Signora in questione è, ovviamente, la Fantasia, non la sottoscritta.

2 commenti to “La Fantasia abita ancora qui”

  1. …… beh questo non è un post da ALTERATI ….. ogni normale persona dovrebbe dare spazio in questo modo alla SIGNORA …….. FANTASIA ;-)

  2. Nelle Nuvole, lei scrive post proprio belli!! ci vediamo a Cerea? :))

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...